sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] costituiscono una coppia di punti coniugati rispetto al sistema.
Se quest’ultimo è stigmatico e se che il s. sia immerso in un mezzo omogeneo (normalmente, l’aria), di modo che s. è detto lineare, in caso contrario è detto non lineare; se le funzioni ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] varietà S risulta così essere fibrata mediante un sistema di sottovarietà diffeomorfe a F, pur senza xn si chiamano coordinate proiettive omogenee del punto ξ); b è esprimibile in modo unico come combinazione lineare di un numero finito di elementi di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] da un punto all’altro del sistema, in tutte le direzioni accessibili, μ, e alla densità ρ del mezzo (supposto omogeneo e isotropo) dalla relazione
[14] formula.
La o. medesima è rappresentabile come combinazione lineare di più o. armoniche, con ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ’ipotesi che un n. sia una sfera omogenea e isotropa. Questa descrizione è certamente troppo e dal momento elettrico di quadrupolo Q del sistema. Nel caso di un nuclide i campi accelerati a mezzo di un acceleratore lineare da essi stessi realizzato. L ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di misura della r. elettrica nel Sistema internazionale (SI) è l’ohm ( di Ohm. La r. di un conduttore omogeneo di lunghezza l e sezione trasversale costante S in regime ipersonico, la f(v) è di nuovo lineare. La r. R si pone in genere nella forma ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] mezzo a facce piane e parallele. Il corpo sia omogeneo e isotropo. Siano (fig. 2) a il raggio anche detto coefficiente lineare di a. del mezzo (lineare, in quanto relativo nella vena succlavia sinistra, e il sistema della vena porta. La via linfatica ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] d’altoforno si intende la miscela omogenea ottenuta con la macinazione di clinker portland incirca, lo stesso coefficiente di dilatazione termica lineare (circa 12•10–6 °C–1). (200-300 N/mm2): se i sistemi di ancoraggio non consentono la ripresa dei ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] una porzione di materiale trasparente omogeneo, limitato da 2 superfici S1 nodali, o nodi, N1 e N2 (➔ sistema). Si hanno così tutti gli elementi per determinare fig. 3 si ricava allora per l’ingrandimento lineare della l. il valore espresso dall’uno o ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] dei sistemi continui, con la descrizione delle relazioni macroscopiche tra sforzo, deformazione e loro derivate nel tempo (r. lineare), queste condizioni il sangue viene considerato come un fluido omogeneo. Nel caso sia di grandi sia di piccoli vasi ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...