L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] l’invenzione di una città rigorosamente impostata su un sistema articolato di percorsi differenziati a più livelli e su di quest’ultima e con una diffusa urbanizzazione del territorio. La città-lineare, già ideata da A. Soria y Mata alla fine del 19° ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] (yj−Σibixij)2; ciò equivale a un sistema di equazioni lineari in b1, b2, ..., bp, detto sistema normale. Per il problema a), definita stimabile ogni funzione parametrica lineare f che possegga una stima lineare, ossia tale che per certi coefficienti ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] Quando lo spazio ordinario sia riferito a un sistema di coordinate cartesiane x, y, z, il un elemento di γ. Tutte le terne tra loro equivalenti costituiscono un punto di un p. lineare su γ; si ottiene una retta del p. fissando due punti, per es. X (x0 ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] dato luogo a notevoli divergenze dottrinali per la sua determinazione. I sistemi di relazione fra Stato e Chiesa (più propriamente fra lo Stato pareti delle navate si dispongono, secondo uno sviluppo lineare, i grandi cicli narrativi; nelle cupole e ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] più abachi sovrapposti e aggettanti l’uno sull’altro.
Nell’architettura precolombiana prevaleva il sistema costruttivo architravato, con c. semplicissimi, di schema lineare, che erano simili talora a una grossa modanatura, talaltra invece a rocchi di ...
Leggi Tutto
Struttura portante per coperture a falde inclinate, detta anche incavallatura. Introdotte dai Greci, le c. furono ampiamente usate dai Romani, e sensibilmente riprese nel Rinascimento e ancora nel 19° [...] . Il tipo più semplice di c. consta di un elemento lineare orizzontale (catena; a in fig. A), destinato a eliminare schema principale della struttura è in ogni caso quello di un sistema articolato, per quanto i collegamenti dei vari elementi nei nodi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] after Modernism, London-New York 1996.
A. Muntoni, Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea, Bari 1997.
H. Pearman lo più in una manualistica che tendeva a mettere a sistema le soluzioni tecniche adottate nella pratica corrente. È qui che ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] cos ϕ) misurata lungo un diametro, risulta ovviamente una distribuzione lineare in x degli sforzi e un asse neutro passante per latitudine ridotta η,
Con riguardo ad ω occorrerà trovare una soluzione del sistema omogeneo che dia, in ω = 0, T2(2)(0) = ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] favorendo, per quelle rimaste, l'inserimento in un sistema produttivo più equilibrato.
Per l'I. nel suo satirico-epigrammatici, appare sostanzialmente fallito.
Così, all'ermetismo più o meno lineare di S. Solmi, di L. Sinisgalli, di M. Luzi, ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...