Anatomia
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nella classe sfenoidale (o della fichtelite) del sistemamonoclino: è costituita da due facce formanti un angolo diedro. Il grado di simmetria della classe sfenoidale è ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] trigonale, tetragonale) ammettono un solo a. ottico (mezzi cristallini uniassici); i cristalli del gruppo trimetrico (sistemi rombico, monoclino e triclino) ammettono due a. ottici principali (mezzi cristallini biassici); tali a. sono anche detti a ...
Leggi Tutto
monoclino
agg. [comp. di mono- e -clino]. – 1. In botanica, detto del fiore quando ha stami e pistilli, e anche delle piante con tali fiori (sinon. di ermafrodito o bisessuale). 2. In cristallografia: sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria...
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...