• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [98]
Fisica [10]
Geologia [14]
Fisica dei solidi [8]
Chimica [6]
Medicina [5]
Mineralogia [4]
Matematica [3]
Ottica [3]
Fisica matematica [3]
Geofisica [3]

prisma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prisma prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] una qualunque delle due basi (area di base) per l'altezza. ◆ [FSD] Una delle forme cristallografiche semplici del sistema monoclino, distinta in triangolare, ecc., a seconda della forma della sezione: (→ cristallografia: Tab.). ◆ [OTT] P. a carrucola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti

feldspato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

feldspato feldspato [Der. del ted. Feldspat "spato di campo"] [GFS] Nella geologia, nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalino-terrosi (eccettuato [...] il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati e si cristallizzano nel sistema monoclino (come l'ortoclasio e la celsiana) o nel triclino (come il microclino e la serie dei plagioclasi sodico-calcici albite e anortite); si rinvengono in quasi tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feldspato (2)
Mostra Tutti

scolecite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scolecite scolecite [Der. del gr. skòlex -ekos "verme", con allusione al fatto che nel saggio alla perla al borace si corruga a guisa di verme] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia delle zeoliti, [...] tectosilicato idrato di calcio e alluminio, CaAl₂Si₃O₁✄3H₂O. ◆ [FSD] Classe della s.: la classe cristallografica domatica del sistema monoclino, gruppo trimetrico, nella quale la s. si cristallizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

fichtelite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fichtelite fichtelite 〈fiktelite〉 [Comp. del ted. Fichtel(gebirge) "(monte dei) pini", località del primo rinvenimento] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino della classe degli idrocarburi solidi, [...] probab. C₁H₃. ◆ [FSD] Classe della f.: altro nome della classe di simmetria sfenoidale del sistema monoclino, gruppo trimetrico, nella quale la f. si cristallizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

sfenoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfenoide sfenòide [Der. del gr. sphenoeidès "simile a un cuneo"] [FSD] Nella cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli della classe sfenoidale, sistema monoclino, gruppo trimetrico; [...] è costituito (v. fig.) da due facce che formano un angolo diedro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

domatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

domatico domàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di doma] [FSD] Classe d.: nella cristallografia, una delle tre classi del sistema monoclino (gruppo trimetrico), le cui forme semplici sono la doma, il pinacoide [...] e il pedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

sfenoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfenoidale sfenoidale [agg. Der. di sfenoide] [FSD] Classe s.: nella cristallografia, una delle tre classi del sistema monoclino del gruppo trimetrico, detta anche classe della fichtelite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

asse

Enciclopedia on line

Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] trigonale, tetragonale) ammettono un solo a. ottico (mezzi cristallini uniassici); i cristalli del gruppo trimetrico (sistemi rombico, monoclino e triclino) ammettono due a. ottici principali (mezzi cristallini biassici); tali a. sono anche detti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPIO D’INERZIA – LUOGO GEOMETRICO – PUNTO MATERIALE – FOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

birifrangenza

Enciclopedia on line

In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] ., gli altri si distinguono, dal punto di vista della b., in monoassici o uniassici (sistemi trigonale, tetragonale, esagonale) e biassici (sistemi rombico, monoclino e triclino) a seconda che ammettano uno oppure due assi ottici; per asse ottico qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: POLARIZZAZIONE MAGNETICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D’ONDA – RASMUS BARTHOLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birifrangenza (2)
Mostra Tutti

trimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trimetrico trimètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di tri- e -metrico] [FSD] Gruppo t.: l'aggruppamento dei tre sistemi cristallografici rombico, monoclino e triclino. ◆ [ALG] Sistema di riferimento t.: quello [...] in cui ciascuno dei tre assi ha una sua unità di misura lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Vocabolario
monoclino
monoclino agg. [comp. di mono- e -clino]. – 1. In botanica, detto del fiore quando ha stami e pistilli, e anche delle piante con tali fiori (sinon. di ermafrodito o bisessuale). 2. In cristallografia: sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria...
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali