(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642)
Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, [...] di costituzione come sintesi dei caratteri somatopsichici correlati alla stretta connessione fra sistemanervoso centrale, sistemanervosoautonomo e sistema umorale, governato dalle costellazioni endocrine, che è alla base della dinamica dei ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] mesi dopo la fi-endorfina, un polipeptide di 31 amminoacidi che si trova nell'ipofisi, nel cervello e nel sistemanervosoautonomo periferico.
Queste scoperte furono seguite da un numero imponente di ricerche volte a definire il ruolo degli oppioidi ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] . A loro volta, le rappresentazioni 'disposizionali' presenti in queste regioni rispondono: a) attivando i nuclei del sistemanervosoautonomo e inviando segnali al corpo, attraverso i nervi periferici, con il risultato che le viscere si vengono a ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] della tensione dei muscoli relativi alle zone stimolate fa parte della componente motoria. La componente autonomica, cioè del sistemanervosoautonomo, comprende numerose modificazioni, come per es. quei riflessi dei vasi sanguigni, costrizione o ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] reagisce alle tensioni assumendo un atteggiamento di ostilità cronica, che può causare un'eccessiva attivazione del sistemanervosoautonomo e/o dell'asse pituitario-adrenale-corticale, e di conseguenza la malattia. Il terzo modello è incentrato ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] emozioni e che quest'ultimo implica due diverse strutture: l'ipotalamo media le risposte legate alla paura del sistemanervosoautonomo (come i cambiamenti della pressione sanguigna e del battito cardiaco) e la sostanza grigia centrale del tronco ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] .
Tutta questa mole di contributi nell'area dell'emozione, centrata come appare sui meccanismi funzionali del sistemanervosoautonomo, indica una strada importante di saldatura fra terreno psicofisiologico e terreno psicopatologico. Non a caso la ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] in maniera strumentale, cioè se un soggetto possa imparare a fornire una particolare risposta controllata dal sistemanervosoautonomo qualora essa sia seguita da una ricompensa.
Esperimenti compiuti recentemente da un noto neuropsicologo americano ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] l'umore determinato da eventi di modesto significato edonico che comportano un basso livello di attivazione (arousal) del sistemanervosoautonomo e di attenzione che non esita in una risposta comportamentale. Per converso, l'emozione è ricondotta a ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] recentemente nell'ambito della medicina interna si è distinta come disciplina autonoma la neurologia. È ben noto che la psichiatria, per individuale si spiega con la presenza di un sistemanervoso mentre il gruppo non possiede niente del genere. ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.