Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] spinali (analgesia epidurale) o con il sistemanervoso centrale (tecniche subaracnoidee spinali o intraventricolari portate a diretto contatto con il tessuto nervoso o con i gangli simpatici e i plessi parasimpatici, causano un certo grado di lesione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] Si dice ganglioplegico un farmaco che agisce bloccando la trasmissione nervosa a livello dei g. nelle stazioni periferiche del sistemanervoso vegetativo, sia simpatico sia parasimpatico. I ganglioplegici sono dotati di uno spiccato potere ipotensivo ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] in acqua fredda.
L’a. svolge azione inibente sul sistemanervoso vegetativo parasimpatico e determina pertanto dilatazione delle pupille (per concomitante prevalenza del sistema simpatico), diminuzione o arresto delle secrezioni salivare, gastrica ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] dagli organi pelvici viene propagato lungo le fibre del parasimpatico coccigeo, quello che origina dai visceri addominali e il passaggio della sensazione dolorosa a livello del sistemanervoso centrale o periferico, senza indurre lesioni neuronali, ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] elettive dipendessero appunto dalla concentrazione di farmaci sulle terminazioni nervose che si sfioccano nei tessuti. Come è noto, il sistemanervoso autonomo è distinto in simpatico e parasimpatico: si convenne pertanto di denominare i farmaci in ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistemanervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] della porzione parasimpatica del sistemanervoso vegetativo rispetto a quella simpatica, detta anche vagotonia; rappresenta talora una caratteristica familiare; può essere generalizzata o localizzata a una parte del p. (parasimpaticotonia sacrale o ...
Leggi Tutto
parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....
neurovegetativo
agg. [comp. di neuro- e vegetativo]. – In anatomia, sistema n., parte del sistema nervoso, costituito da neuroni e da fasci di fibre nervose, che regola le funzioni della vita vegetativa, cioè le funzioni vitali dell’organismo,...