Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistemaparasimpatico; b) il [...] ipotalamici, così che gli impulsi che da essi provengono possono raggiungere il sistema autonomo e influenzare le sue funzioni.
a) Il sistemaparasimpatico
Il sistemaparasimpatico è formato da una porzione craniale e da una sacrale. Le porzioni ...
Leggi Tutto
simpatico In neurologia, sistema nervoso s. o del gran s.: il sistema adrenergico periferico, costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che [...] da essi si dipartono per innervare tutto il sistema vascolare e tutti i visceri; fa parte del sistema nervoso autonomo (➔ nervoso, sistema) insieme al sistemaparasimpatico, generalmente a esso antagonista. La simpaticotonia è la prevalenza ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] questi neuriti formano rami nervosi motori che vanno alle cellule muscolari dei vasi sanguigni e alle ghiandole. Nel sistemaparasimpatico, i corpi cellulari del gruppo craniale sono parte dei nuclei originari di quattro paia di nervi cranici: III ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] l'effetto di una forte emozione possono verificarsi mutamenti opposti, di cui è responsabile il sistemaparasimpatico: aumento del flusso sanguigno periferico (rossore del volto), diminuzione della pressione sanguigna (svenimento), intensificazione ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] p. labio-glosso-faringo-laringea di Duchenne) Malattia del sistema nervoso a decorso cronico, caratterizzata da una progressiva e di una delle due sezioni del sistema nervoso vegetativo, simpatico e parasimpatico. La reazione di arrossamento è stata ...
Leggi Tutto
In medicina, qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso.
D. muscolare Nelle malattie del sistema nervoso extrapiramidale, alterazione persistente della postura per ipertono muscolare dovuto alla [...] ’emiplegia infantile ecc. D. neurovegetativa Condizione morbosa data dalla mancanza di un normale equilibrio tra tono simpatico e parasimpatico. Spesso è espressione di una nevrosi d’ansia. In caso di d. neurovegetativa da disordini ormonici (per es ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] .
Diversamente dai nervi simpatici, che sono diffusamente distribuiti nei diversi letti vascolari, i nervi parasimpatici sono confinati, nel sistema vascolare, ai vasi coronarici di alcune specie (v. Van Winkle e Feigl, 1989), ai corpi cavernosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] di questa e di altre ricerche, Dale dimostrò negli anni Trenta che l'acetilcolina era il mediatore del sistema nervoso parasimpatico (perciò detto 'colinergico') periferico, mentre Wilhelm Feldberg (1900-1993) confermò pochi anni dopo che anche a ...
Leggi Tutto
parasimpatico
parasimpàtico agg. e s. m. [comp. di para-2 e simpatico2] (pl. m. -ci). – In anatomia, sistema p. (o assol. parasimpatico s. m.), una delle due sezioni in cui viene schematicamente suddiviso il sistema neurovegetativo (essendo...
parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....