A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] Eppure, la politica ecologista non rappresenta soltanto un sistema ideologico progressista: esiste un ecologismo di estrema a sé, negazionismo, disinteresse e inazione. Sono ecologisti radicali che si distinguono dai più moderati, ma in alcun modo ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] si arresta (Weil 2008, p. 100).Sfidando un sistema che sembra immutabile, Antigone acquisisce un’autonomia di pensiero ’ultimo rispetto al bene. Questo approccio offre una visione radicale e profondamente etica del potere e della politica, mettendo ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] noi abbia sottoscritto un patto implicito col mefistofelico sistema vigente: che ci promette, magari illudendoci, altri e i sentieriOggi esistono altre distanze, il mondo è radicalmente cambiato, certo, ma muoversi sui sentieri dell’altro e abolire ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] modificare l’immaginario.Ora: non ti nascondo un mio radicale scetticismo. Non perché io neghi la centralità della narrazione a costruire spazi di sicurezza all’interno di un sistema basato sullo sfruttamento, spazi che illudono di stare facendo ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] all’inquadramento categoriale di una totalità e di un sistema di opere e che ne fondavano i moduli di interazione configurazione linguistica ed estetica vengano portate a un livello più radicale. Si legge, in Bianco allontanato:e ultimi sono occhi ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] sua forma specializzata ed estrema»: si tratta della forma radicale del “dire quello che sei”, cioè costruire, di Cosa potrà mai smuovere nel nostro linguaggio? Trovo curioso il sistema binario che domina le nostre idee sulle persone e sul mondo ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] del linguaggio poetico nella modernità in cui «il cambiamento radicale del contesto linguistico» con la nascita della lingua nazionale in cui si coglie la rivisitazione degli spunti offerti da Sistema, norma y habla di Eugenio Coseriu (1952). Palermo ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] sofisticato rapporto di riprese e suggestioni impone un confronto radicale sulle possibilità dei diversi mezzi espressivi e offre illuminanti reading: La parodia dell’Annunciazione rientra in un sistema di rinvii mariani e di riferimenti al tema del ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Delle specie americane hanno...
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...