Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] ambientali concorrono nel determinare un quadro caratterizzato da attivazione neuroormonale sistemica e tissutale (generalmente a opera del sistemarenina-angiotensina-aldosterone) ed elevati valori di pressione arteriosa. L’i. arteriosa costituisce ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] circolatorio, ma risultano essere poi i principali responsabili del peggioramento clinico (sistema nervoso adrenergico, sistemarenina-angiotensina-aldosterone-RAS). La dispnea, che costituisce un sintomo cardine dello scompenso cardiaco, è dovuta ...
Leggi Tutto
Aumento di volume delle cavità del cuore in seguito a processi morbosi di varia natura: infarto del miocardio; cardiomiopatie; miocarditi; endocarditi infettive, tossiche o degenerative (➔ miocardio). [...] a seconda dei casi, e prevede oggi quasi invariabilmente l’impiego di farmaci bloccanti il sistemarenina-angiotensina-aldosterone, bloccanti dei recettori beta-adrenergici, diuretici. Nei casi di estrema gravità, refrattari alla terapia farmacologia ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] a un profondo rimaneggiamento del tessuto muscolare, anche in conseguenza dell’attivazione di sistemi neurormonali come il sistemarenina-angiotensina-aldosterone. Come nei soggetti con pregresso infarto del miocardio, il rischio di morte improvvisa ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] un aumentato riassorbimento tubulare di questi elementi, al quale contribuiscono il sistema nervoso simpatico, l'attivazione del sistemarenina-angiotensina-aldosterone, la resistenza del tubulo renale all'azione del peptide natriuretico atriale ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] del miocardio, attivazione di sistemi neuro-ormonali (come il sistemarenina-angitensina-aldosterone, RAAS). Tali meccanismi di diuretici, ACE-inibitori, antagonisti recettoriali dell’angiotensina, beta-bloccanti e spironolattone. Nei pazienti ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] la sostanza intermediaria tra la renina e l'aldosterone è il peptide angiotensina, un attivo agente vasocostrittore che economia salina dell'organismo, ed il ruolo del sistemarenina-angiotensina nel suo controllo.
5. Sopravvivenza in assenza di ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] una forza e un’area: [p]=F l–2. Unità di misura della p. nel Sistema internazionale è il pascal (1 Pa=1 N/m2); unità non SI ammessa è il bar secrezione della renina, della formazione di angiotensina II, della produzione di aldosterone e di ormone ...
Leggi Tutto