MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] sul funzionamento nell’uomo della tiroide e di altre ghiandole. Altri lavori riguardarono l’istofisiologia del sistemarespiratorio e di quello circolatorio – in prospettiva normale e patologica, cioè occupandosi anche di tisi polmonare, nonché ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] dell'uso degli appropriati mezzi profilattici da lui descritti quell'efficace sistema che, se non era in grado di sconfiggere il male, quei malanni - propri di un'affezione cronica dell'apparato respiratorio - che da sempre lo opprimevano e che erano ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] isterismo e la sua sintomatologia costituivano realtà obiettive del sistema nervoso e quindi anatomiche.
Non si può trascurare, prima combinazione sono candidati a malattie dell'apparato respiratorio e digerente e a manifestazioni scrofolose; quelli ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] 46). Il D. ideò un metodo per la perfusione del sistema nervoso centrale nella rana, che fu successivamente adottato da altri fisiologi impulsi dal centro respiratorio al centro della deglutizione (Sui rapporti fra centro respiratorio e centro della ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] Lucius, ibid., pp. 233-238; Sulla natura funzionale del centro respiratorio e sulla respirazione periodica, ibid., XL [1886], 57, pp. Fasola).
Ma furono soprattutto gli studi sulla fisiologia del sistema nervoso centrale e del cuore i grandi campi di ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] intensa attività metabolica di aminoacidi solforati riferibili al sistema cistina-cisteina, anticipando di parecchi anni consimili il G. portò altri contributi, studiandone l'attività respiratoria durante la quiescenza: a questo argomento dedicò più ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] corretto uso delle acque e dei bagni, provvide alla sistemazione delle sorgenti secondo moderni criteri igienici e a quella nei casi di ottusità basale destra dovuta a cause respiratorie (Sull'ottusità epatica vertebrale e paravertebrale sinistra, in ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] laringe e la trachea; particolare dell’apparato respiratorio; blocco cuore- polmoni visto anteriormente; blocco ; muscolatura del cuore; avambraccio; serie di avambracci (5 tavole); sistema muscolare dell’arto superiore; gamba; piede; rene a ferro di ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] elementari", da lui paragonate a un minuscolo sistema planetario; la spiegazione del calore di soluzione positivo di certi invertebrati, in quanto componente del loro pigmento respiratorio, l'emocianina. Di vari altri invertebrati marini il B ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] essere ricordati, in particolare, gli studi sull'ossido di carbonio, che considerò un veleno specifico del sistema nervoso piuttosto che un veleno respiratorio (Sur le mode de se comporter de l'oxyde de carbone dans l'organisme, in Archivesitaliennes ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...