Sistemastellare triplo, nella costellazione del Centauro. Le due stelle principali, Alfa Centauri A e B, hanno caratteristiche simili al Sole e ruotano una attorno all'altra con un periodo di ca. 80 anni. [...] La stella più piccola e meno brillante, Proxima Centauri, è quella più vicina al nostro Sistema Solare. Vista dalla Terra, A.C. è la quarta stella più brillante in cielo. ...
Leggi Tutto
Astronomia
In un sistemastellare binario o multiplo, stella p., la stella di massa maggiore intorno cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema.
Fisica
In ottica, piani p., punti p. ➔ sistema.
In [...] meccanica, per un sistema materiale (continuo o discreto), assi p. d’inerzia (rispetto a un punto O) ➔ momento.
Teatro
Nella scenotecnica teatrale del Settecento e dell’Ottocento, il termine indicò prima il fondale dipinto, poi un telone dipinto che ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] durante il Big Bang, nonché i mutamenti avvenuti per nucleosintesi nell'interno delle stelle.
La limitazione più forte di Ulysses consiste nel non avere a bordo alcun sistema per immagini. Ma immagini solari sono ottenute da varie altre missioni di ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] anni seguenti, l’astronomo William Herschel e suo figlio John identificarono correttamente e definitivamente la Via Lattea come un sistemastellare appiattito e delimitato. Fino ai primi anni del 20° sec., le dimensioni della Via Lattea e la stessa ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] nella banda della luce visibile, la cui massa contribuisce alle forze gravitazionali che regolano la dinamica del sistemastellare.
La classe più numerosa di sorgenti X extragalattiche è costituita dai nuclei galattici attivi (NGA). Si tratta ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] moto proprio di 10,3″ all’anno, il maggiore finora conosciuto (scoperto nel 1903 da E.E. Barnard all’osservatorio Yerkes).
Stelle doppie e sistemi multipli
Si ritiene che la maggior parte, forse i 2/3, delle s. non siano isolate, come il Sole, ma ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] solari, minore ma paragonabile a quella della Piccola Nube di Magellano. Simili code mareali sono state individuate nel sistemastellare Argo, o nana del Cane Maggiore, con una luminosità di 1×108 luminosità solari. La stessa sorte probabilmente ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Joseph Hooton, Jr.
Pietro Salvini
Astrofisico statunitense, nato a Filadelfia il 29 marzo 1941. Ha conseguito il dottorato in astronomia ad Harvard (1968), dove ha svolto una breve attività [...] ruotasse. In effetti, dall'analisi degli impulsi emessi i due astronomi riuscirono a identificare un sistemastellare binario, costituito da una pulsar e da un'altra stella di neutroni, all'incirca di pari massa (1,4 volte quella del Sole) e pari ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) [...] gravitazione universale. La sua ricerca più importante è tuttavia quella con cui giunse a un primo approssimativo modello del sistemastellare costituente la Via Lattea: quello di un ellissoide molto schiacciato, quasi una sorta di disco con il Sole ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco (Biała Krakowska 1849 - Monaco di Baviera 1924), fratello di Gerhard; direttore dell'osservatorio di Gotha (1881), poi dell'osservatorio di Monaco e prof. di astronomia in quell'università [...] principalmente di questioni teoriche di meccanica celeste (sul sistemastellare della ξ Cancri, sul moto del perielio di Mercurio), di astrofisica (fotometria stellare, teoria sull'origine delle stelle Novae, costituzione degli anelli di Saturno), e ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...