urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti [...] ma facilitare il riempimento rilasciandosi progressivamente (compliance).
Diagnostica
L’urodinamica è lo studio funzionale del sistemaurinario. Poiché vescica e sfinteri si comportano come un unico apparato, l’urodinamica studia le caratteristiche ...
Leggi Tutto
rene e sistemaurinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] di urina, si distende, invia attraverso i nervi un segnale al midollo spinale che, attraverso nervi del sistema nervoso parasimpatico invia stimoli ai muscoli della vescica inducendo la contrazione (riflesso della minzione). La vescica si svuota ...
Leggi Tutto
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] corpo cavernoso dell’uretra.
Il p. è un organo urinario e sessuale nello stesso tempo. Allo stato di flaccidezza convoglia ’erezione si basa su importanti modificazioni funzionali del sistema orto- e parasimpatico, che consentono un iperafflusso ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] di anello, di spessore variabile, che circonda il corpo calloso (grosso sistema di fibre che connette i due emisferi tra di loro) e , della parte terminale del tubo gastroenterico e delle vie urinarie, oltre che dei muscoli e della cute del perineo. ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] semplici, che a esso pervengono attraverso l'ampio e complesso sistema vascolare del fegato. I sali biliari sono sali di andare a irrorare il corpo adiposo perirenale.
2.
Vie urinarie
Le vie urinarie originano dai calici minori (in numero di 8-12) ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] disfunzioni ormonali o carenze alimentari, da patologie locali o sistemiche e dall'assunzione di farmaci. Le variazioni quantitative all'eliminazione di urea attraverso la saliva (alito urinario), o in presenza di cirrosi epatica (faetor hepaticus ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] la linfa che proviene dall'apparato riproduttivo e da quello urinario, quelli intestinali e mesenteriali, invece, controllano la linfa che si origina nel tratto digestivo. Al sistema linfatico compete anche il mantenimento del volume ematico normale ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] sono sospesi minuti cristalli di carbonato di calcio. S. urinario Altro nome dell’allantoide (➔), uno degli annessi embrionali capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori diversi da luogo a luogo. ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] elimina le scorie non utilizzate. La presenza di un sistema digerente con un'apertura unica limita la specializzazione del chimere, appartenenti alla stessa classe, possiedono orifizi anale, urinario e genitale separati. Inoltre, mentre negli Anfibi e ...
Leggi Tutto
urogenitale
agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...