parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] a produrre nuove uova che in parte vengono eliminate e in parte restano intrappolate negli organi dell’ospite (fegato, sistemaurinario), dove causano reazioni infiammatorie e immunitarie da cui deriva lo stato di malattia. Per molti anni, però, lo ...
Leggi Tutto
Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] è prodotta da Schistosoma haematobium. Le coppie di Schistosoma vivono nel sistema venoso e specialmente nella vena porta e nelle vene che raccolgono anche imponenti a carico dell’apparato urinario (ulcerazioni e infezioni vescicali) caratterizzati ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] genetico da capelli, spermatozoi e cellule del sedimento urinario (Erlich, Gelfand, Sninsky 1991). La PCR ha specie animali da reddito, per le loro particolari caratteristiche del sistema di riproduzione e di sviluppo i pesci si prestano molto ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] quanto il tipo B ha esordio più tardivo e minor interessamento del sistema nervoso) vi è deficienza di sfingomielinasi, che è invece normale, ritardo mentale e un elevato tasso ematico e urinario di idrossiprolina mentre l'acido Δ1-pirrolin-3- ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] linfociti di individui identici ai loci A, B e C del sistema HLA manifestano una reazione positiva, molto spesso se gl'individui sono vena renale con vena iliaca esterna, il deflusso urinario, dopo una fase di arresto, si ripristina spontaneamente ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , il cancro dello stomaco, il cancro della prostata, il cancro del pancreas, il cancro del rene e delle vie urinarie, le neoplasie del sistema nervoso, il cancro del fegato e delle vie biliari, i tumori del cavo orale e della faringe. Nella donna è ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] strutture che suggerì l'ipotesi che il meccanismo di concentrazione urinaria operasse per mezzo di un sistema di moltiplicazione ‛a controcorrente', sistema già noto ai fisici. Il modello di tale sistema fu suggerito per primo da W. Kuhn, un chimico ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] attraverso la loro eliminazione funzionale, le vie urinarie e biliari, contribuendo efficacemente alla diagnosi delle generatore posto nella parte rotante del gantry. Vi sono infine sistemi ad anelli di scorrimento a basso voltaggio, in cui una ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] di anello, di spessore variabile, che circonda il corpo calloso (grosso sistema di fibre che connette i due emisferi tra di loro) e , della parte terminale del tubo gastroenterico e delle vie urinarie, oltre che dei muscoli e della cute del perineo. ...
Leggi Tutto
urogenitale
agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...