La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] le strutture filiformi cominciò ad arrivare nel 1910 con fondo di una provetta in un terrario chiuso, con un ventilatore sopra la provetta den Vögeln und den Fischen, L'anello di Re Salomone, 1952), di Robert più comune e diffuso sistema A-B-0 è molto ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] mafiosi, che diventarono più frequenti. Chiuso il porto di Tangeri, i ad altri soggetti criminali più potenti e più strutturati. Sono l’ultimo anello, saperne di più:
F. Armao (2000) Il sistema mafia. Dall’economia-mondo al dominio locale, Torino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] che al-Ḫāzinī attribuisce ad Abū Sahl al-Qūhī (X sec.) e ad al-Ḥasan ibn è appesa al soffitto in un luogo chiuso e permette la misura del tempo sia stata generalizzata ai corpi solidi e ai sistemi di corpi nello spazio e la stata un anello essenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] disco di partenza a un anello, o di cercare il esempio poneva pochi problemi, essendo facilmente trattabile con tecniche ad hoc.
Per esempio, si può scrivere:
[3 connessa' se è necessario un sistema di n−1 tagli lungo "dominio connesso chiuso in sé ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] di un anello orizzontale chiuso e continuo in sommità. Questo anello funge da elemento di stabilizzazione del sistema, nel senso appare cosciente del vantaggio offerto dalle soluzioni costruttive ad arco a sesto acuto in termini di efficienza ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] rametto di menta in un recipiente chiuso in cui era stata fatta bruciare volta in una direzione ad angolo retto rispetto alla prima una parte proteica e un anello porfirinico (eme) con un trasferito in ognuno dei due sistemi, cioè due fotoni per ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] eredità a Pechino un sistema di trasporto pubblico più dell'ultimo anello dello stadio Luca Piemonte e Alberto Ricchetti è finito ad un passo dal podio, quarto dietro Bielorussia, 200 e 400 metri.
L’Italia ha chiuso il medagliere al 28° posto con 18 ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] densità critica affinché l'universo sia chiuso; v. cap. 8), fornendo si è costretti ad ammettere la presenza larghezza angolare del cosiddetto anello di Einstein per una contiene metà della luminosità totale del sistema, nel caso in cui il rapporto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] di elementi forma un ideale J se è chiuso rispetto all'addizione e se [A,X] l tra 0 e m−1 si ottiene un sistema di m+n equazioni per i punti di intersezione oloide' per indicare un anello commutativo con unità, tale il primo ad affrontare in modo ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] Rosmini muove, rispettivamente, ai sistemi di Leibniz e di Occam, , ha come ultimo anello la ‛solidificazione' e quella del mollusco, che rimane chiuso nella sua conchiglia. Quando però se scrupolosi scienziati, ad allontanarsi dalla scienza per ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...