OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] ansa intestinale si è insinuata in un anello, o in un foro, o in seguito a infiammazioni e ad aderenze in conseguenza del fegato, dei reni, del sistema nervoso; e la maggiore gravità l'alvo, meno assolutamente chiuso nella peritonite, per lo ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] l'origine O di un sistema cartesiano ortogonale entro C, sia dei piani d'appoggio normali ad u. Diametro e spessore di raggi R ed r; e così l'anello circolare (o il corrispondente involucro sferico) invertire: una superficie chiusa a curvatura variabile ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] artistica in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata, nella sua parte che vengono a formare un sistema di cassette riempite a gettata mobili a forma d'anello e con l'orlo ornato da un fregio ad ovuli. Esiste una variante ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ottomano, chiuso nel Mediterraneo sua conversione era riuscito a sistemare i suoi rapporti con la Spagna alla Serenissima Signoria dell'anello attestante il suo matrimonio non si fa di religione, ma con guerra ad ambe le porte d'Italia, non si vede ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] un mondo "chiuso", e dalle è dubbio che la tela non fu mai sistemata sull'altare del Crocefisso, come è probabile che profonde, durante la quale getta un anello d'oro nelle onde, segno da Mercurio; l'Una è appoggiata ad un dado, poiche le gratie ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ad occidente della via processionale delle Panatenee. Pure nel periodo di Clistene, quando la sede abituale dell'assemblea popolare fu trasferita dall'Agorà sulla Pnice, fu sistemato il περισχοίνισμα, un recinto chiuso del mare l'anello gettatovi per ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] La composizione è l'arte di sistemare in modo decorativo i diversi elementi Behrens, al Chilehaus di F. Höger ad Amburgo (1923). A nostro avviso è anche un importante anello di congiunzione tra suo recupero di forme ‛chiuse' e il suo lirismo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il sistema di ordine pubblico connota bene, ad esempio, Bordone La restituzione dell'anello. Su questa leggenda della restituzione dell'anello di s. Marco e che si è deciso che questa breccia venga dunque chiusa con una diga. V. ibid., c. 111.
421 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] anelli di Saturno, s'affrettasse a dar notizia, insieme, ad alcuni giudizio che ne doveva aver ravvisato il chiuso provincialismo e la sclerotica inattualità; e sarà da considerare avvenuto come stabile sistemazione (forse nella casa di San Samuele ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] veneziani e galeotti, era obiettivamente uno degli anelli più deboli del sistema militare asburgico.
A partire dal 18 gennaio, l'assemblea si riunì a porte chiuse e decretò all'unanimità di resistere all'austriaco "ad ogni costo", conferendo a tale ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...