Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] aperto e chiuso, nel Novecento e alla sua perenne attrazione ad onta di tutto ciò che di un grande parco (ultimo e più prezioso anello del «bosco di Mestre, 1.350 ettari , il macello, l’ospedale, il sistema fognario ancora in corso di realizzazione. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] il perfezionamento dei sistemi di canalizzazione.
ḫums (quinti). L'anello interno che circondava la o madīnat al-rizq), una costruzione chiusa e provvista di quattro porte. trono e il cosiddetto ḥarām, oltre ad altri 3000 m2 in altre zone. Herzfeld ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] recinto quadrato (m 2,80 di lato) chiuso da ortostati alti m 1,22; un antistante fossato e protèichisma nonché di un anello stradale che doveva circuire tutta la cinta ad acqua a ridosso dell'Heliàia. Attorno al 330 si ebbe anche la nuova sistemazione ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] da uno spazio rettangolare fortemente allungato, coperto, chiuso su tre lati da un muro e aperto , sono racchiuse esternamente da un anello interamente di travertino articolato con ordini il ricorso ad un complesso sistema di armature metalliche ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] costantiniane, fossero state installate come anello interno sin dall’origine, chiusi, sono più rare negli ambienti domestici dove comunque si ritrovano talvolta (cfr. ad decorativa, legata all’installazione del sistema di riscaldamento (cfr. infra). ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] il 18 maggio nella sua nuova sistemazione nelle vaste sale di Ca’ sconforto»; la città è stata condotta «ad essere un museo, una città da distinta l’area veneziana in senso stretto dall’anello in qualche modo periferico dell’isola della Giudecca chiuso ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] -otto infiorescenze di papiro ancora chiuse, collegate a un c. slanciato L'esemplare che dà il nome al tipo, rinvenuto ad Arkades (Creta) (v. vol. I, p. il toro è trasformato nell'echino; l'anello sul collo per lo più è spostato diversi sistemi di ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] ultima ha un carattere di sistema 'chiuso' (le due classi fondamentali micro e macro della struttura sociale (v. ad esempio Collins, 1988; tr. it., p. anello mancante nella catena della spiegazione storica di Marx e di Durkheim. Questo anello ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] paludi, tra l'800 e il 400 a.C. venne protetto ad est da un fossato. Lungo 1300 m, questo era largo circa o V sec. d.C.) interamente circondato da un anello largo in media 16 m e profondo oltre 5. Il chiusi o le piazze aperte, associati a sistemi ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Il primo, chiuso dalla sinodo ), e chi, infine, voleva sistemarlo nella sua sede più naturale: la dei moribondi, l'anello all'anulare destro I, pp. 83-90.
33. Per la risposta di Pelagio ad Elia cf. ibid., pp. 9-10.
34. Sulla cattedra marciana ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...