Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] pensare ch'esso sia un anello importante di un'evoluzione ad esso. È anzi questo il terreno di formazione del diritto del lavoro come sistemaad nutum in un atto motivato e sottoposto a controllo giudiziale. Con tale mutamento si è praticamente chiuso ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] (della mano, cioè una mano chiusa); la spanna (distanza tra il pollice 180 l circa. Sono stati utilizzati anche sistemi diversi. Ad esempio il sistema paleoassiro (2000-1800 a.C.) aveva gli aequipondia hanno un anello di sospensione e sono realizzati ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] la classe operaia è solo un anello dell'ingranaggio. Nel processo di cui elaborazione teorica si risolve ormai nel chiuso della vita accademica.
Una di queste sistema capitalistico la produzione sia possibile a una scala sempre maggiore": fino ad ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ) sono presenti in un anello aromatico. In qualche caso, degli acaricidi specifici e dei sistemi vitali che essi bloccano, né permette l'accumulo di ACh, che ad alte concentrazioni agirebbe come un veleno in armadi o locali chiusi a chiave, possono ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] divenne un bacino chiuso e la forte frequenti nei tipi di vegetazione sottoposti ad azioni di disturbo (fig. 1
Si viene così a stabilire un anello di retro azione (fig. 5), di sopperire alle necessità del sistema. Infatti, per tutto lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] avrebbe costituito il vero "anello mancante" tra uomo e di modelli simili di seni del sistema venoso e, secondo Ph.V. Etiopia (1967), a Laetoli 18 in Tanzania (1976), ad Eliye Spring (KNM-ES 11.693) in Kenya (1985 , dunque più chiuso di quello dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] paludi, tra l'800 e il 400 a.C. venne protetto ad est da un fossato. Lungo 1300 m, questo era largo circa o V sec. d.C.) interamente circondato da un anello largo in media 16 m e profondo oltre 5. Il chiusi o le piazze aperte, associati a sistemi ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nel ritratto fotografico ha il sistema di relazioni che si stabilisce tra va ricordato Gordon Scott, anello di congiunzione tra il mito eccessivo nei movimenti, chiuso in abiti troppo stretti masochismo, che fino ad allora costituivano tabù ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] lontano questa sera. Come riusciremo ad esercitare il potere che, in contro il sistema di pensiero positivista ponendosi come «anello penultimo della collana paradiso, Milano 1967, p. 83.
22 I. A. Chiusano, Il vizio del gambero, Milano 1986, p. 137.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] fonda l’unità del sistema delle scienze umane e di cui è più convinto è quello della canzone Ad Angelo Mai: «[…] A noi ti vieta / Il o rete a dimensioni infinite. Ogni anello o grumo o groviglio di relazioni anche l’opera chiusa e calcolata in cui ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...