LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] de differentiis linguarum tum veterum, tum quae hodie apud diversas nationes in toto orbe terrarum in usu sunt linguista danese, egli è però considerato come il fondatore del sistema storico nella linguistica germanica e non è senza ragione che la ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] Bibl.: Aristotele, Politica, VI, 11; G. Buchanan, De iure regni apud Schotos, 1579, in Opera omnia, Edimburgo 1715; J. Locke, Two una guerra, al riordinamento dei pubblici servizî, del sistema tributario e simili.
Gli esempî più notevoli di leggi ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] fagino et caprino: duobus modis spissus ac liquidus; uterque apud Germanos maiore in usu viris quam feminis".
Sembra che a poco allo stato di "colla".
Questa si deve considerare un sistema eterogeneo, cioè la coesistenza di due fasi: il sapone o fase ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] Per impedire le alterazioni di un testamento si soleva ricorrere al sistema in uso anche in altri atti, di redigerne un certo testimonî. Il diritto giustinianeo conosce anche un test. apud acta conditum, trascritto cioè negli atti dei magistrati ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] et J. P. N. Land, Hagae Comitum, apud Martinum Nijhoff, MDCCCLXXXII-III, edizione riveduta e ripubblicata in si può essere aspinozisti. Lo spinozismo, cioè, non è uno dei molti sistemi che l'uomo ha escogitato: è il profilo stesso della mente umana, ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] villaggio alla terraferma, che si chiamano terremare: costruzione tutta a sistema d'incastro e senza chiodi, che richiedeva speciali cognizioni d' spesso generiche (pontificum libri, pontificii libri, apud pontifices legimus, libri sacri, ecc.) si ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] all'universale, "cuius esse, circumscripto omni intellectu, apud naturam necessario esset" (ibid., p. 334), deriva di schemi astratti, ora sospinto a intendere il particolare nel sistema delle sue relazioni, delle quali è centro l'autocoscienza.
Bibl ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] del procurator ad litem è già una professione specifica, e, fatto l'obbligo d' inserire il mandato fra gli atti (apud acta) del processo, venne definitivamente fissata la figura del rappresentante in giudizio.
Con la caduta dell'impero romano la ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo (il Vecchio; il prenome Marco attribuitogli da Raffaele di Volterra appare arbitraria congettura)
Achille Beltrami
Nato a Cordova, capitale della Hispania Baetica, probabilmente fra [...] sappiamo se il libro avesse una prefazione secondo il sistema dei libri delle controversiae. Di queste andarono perdute successivamente fu edita da A. Schott con un'append. de claris apud Senecam rhetoribus (Parigi 1603), da J.F. Gronov (Leida 1649; ...
Leggi Tutto
TAGLIONE (talio)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È il nome romano di una pratica esistente presso tutti i popoli antichi, e in genere nei paesi di civiltà meno avanzata, consistente nell'infliggere all'autore [...] che, nell'applicazione da parte di giudici ostili al sistema, poteva tagliar corto a ogni iniziativa della vittima. segg., 129 segg.; W. v. Deinse, Diss. de poena talionis apud varias gentes, Leida 1882; O. Karlowa, Röm. Rechtsgeschichte, II, Lipsia ...
Leggi Tutto