PAGANESIMO
Alberto Pincherle
. È il nome con il quale si suole designare il complesso delle credenze religiose dei pagani. Quanto a quest'ultimo termine, oggetto di discussione è non l'etimologia (da [...] un noto passo di Tertulliano (De cor. mil., 11): "Apud hunc (Dio) tam miles est paganus fidelis (credente), quam est miles fidelis (fedele all'imperatore)". Mentre per il primo sistema la designazione di pagani in senso religioso non potrebbe per ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] , e pubblicò la dissertazione De supputandis apud Arabes Siculos temporibus (Palermo 1786). Contemporaneamente ad una riforma, invece di applicarsi a ripigliare gli antichi e legali sistemi, pretesero riformare, e il governo, e la corte".
La morte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] XV, 1905, c. 5 ss.; G. Lugli, La genesi del sistema stradale di Roma antica, in Atti III Congr. di Studi Romani, R. Delbrück, in Arch. Anz., 1912, c. 289 ss.; O. Marucchi, apud Dölger, Konstantin der Grosse, Friburgo 1913, p. 297 ss.; J. Wilpert, ibid ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che si trovavano a Venezia: ve n'erano infatti "apud plerosque nobilium". Dal canto suo Benedetto gli mostra varie monete godervi i frutti della terra. Ma certo non era quella la sistemazione che il cardinale e i suoi amici sognavano. I patrizi ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dimensione marinara di Aquileia in relazione con un sistema di scali sull'Adriatico, tra cui quello -156 e spec. 150-151. V. inoltre Origo gentis Romanae, 23, apud Sextus Aurelius Victor, De Caesaribus, a cura di Franz Pichelmayr-Roland Grundel, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cui nelle concavità di un tralcio ondulato di vite si sistemano pappagallini. Le sfumature azzurre, gialle e verdi delle , i Kynokephaloi, storia tratta dagli Acta Andreae et Matthiae apud anthropofagos. La pittura è molto danneggiata, ma a sinistra ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ancora una volta dalle fonti letterarie, come le Gesta apud Zenophilum consularem, ed epigrafiche, che per l'età bizantina La città antica non venne dotata di un vero e proprio sistema di fortificazioni fino all'inizio del IV secolo, quando fu ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] considerazione. Tuttavia ciò non modificò se non marginalmente il sistema giuridico della censura preventiva. Nel 1603 l'ampia legge eorum librorum omnium, qui Ultramontanis Regionibus impressis apud Robertum Meiettum prostrant, Venezia 1602; cf. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Dio nulla è nuovo: "Quod in tempore novum est, non est novum apud eum qui condidit tempora" (Ep., 5); e ancora: "Quia non oportebat ., II, 40, 60), le si nega il diritto a un sistema di valori proprio e quindi a un tempo proprio. La letteratura e ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] dopo Agnadello e il trattato di Blois. Significativa è la scelta del sito. È prescritta la sistemazione in Piazza, "in foro ipso apud novam fabricam": si tratta, conferma il Sanudo, di un settore delle Procuratie vecchie, da poco iniziate ...
Leggi Tutto