VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] economica che aveva favorito il permanere del sistema “per celle”. Visconti intraprese un’opera di detto santo in Pisa nella Chiesa de Cavalieri, Pisis, apud Ioannem Fontanum, 1619; Orazione del cavalier Giovanni Visconti pistorese, recitata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] termine assolutismo risale al tardo Settecento. Tuttavia la delineazione di un sistema politico in cui il sovrano è la figura centrale da cui ugonotta Hubert Languet e il De iure regni apud Scotos dell’umanista scozzese George Buchanan, due testi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] giunse ad Altdorf, il Doneau aveva già sviluppato il suo sistema di diritto privato.
Fu la partenza del Giphanius a rendere iurisconsultorum nostri saeculi clarissimorum renovatae decas prima, Francofurti apud Moenum 1676, pp. 25-42; P. Niceron ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] Platonis explicatur a Timaei Locrensis Cratigenae, Romae, apud Manelphum Manelphi (riedita nei Progymnasmata).È questo Severino, 19 giugno 1649), poi, dopo aver cercato invano una sistemazione con gli amici romani ed essere incorso in "tre mesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] l’ordine si realizza anche attraverso la costruzione di un sistema in cui le varie parti siano armonicamente legate. Il che naturale quotidie nascitur […]. Id enim quod est bonum et aequum apud omnes peraeque servatur, natura est, quia communis est» ( ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] e forse ebbe modo di partecipare alle prime discussioni sul sistema copernicano che in quegli anni si svolgevano presso la Curia l'edizione di Pappi Alex. Mathematicae Collectiones (Pisauri, apud Hier. Concordiam, 1588, con dedica dello Spaccioli a ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] località, Nocera ("ejecit omnes Saracenos de Sicilia et misit eos apud Noceriam in Apulia"). E se può ben dirsi che era presentava ingressi al piano terra, sostituiti probabilmente da un sistema di scale mobili esterne. Arricchito da opere artistiche, ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] processo cronico che interessa inizialmente il sistema duttale, ma impegna poi il sistema sia esocrino sia endocrino. La biologica (prendono pertanto il nome di apudomi, da APUD, Amine precursor uptake and decarboxylation).
Danno sindromi cliniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] . Merito di un contesto politico (quello comunale) e di un sistema educativo che mettono al centro l’esempio di Roma antiqua e, . Sed hec quidem frustra. Eternum vale, mi Cicero.
Apud superos, ad dexteram Athesis ripam, in civitate Verona Transpadane ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] e la "divisio duodenaria" che non trovano riscontro nel sistema francese. Notevoli sono dunque le innovazioni del B. nei confronti privatae [Utini 1739], p. 128, fra i libri "apud auctorem" ossia posseduti dal Tomasini stesso); Ibid., Tractatus ...
Leggi Tutto