• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [22]
Economia [8]
Storia [5]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Storia economica [2]
Medicina [2]
Lingua [1]

PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco Renato Pasta PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] e vi è da servirsene per una correzzione [sic] di Decima ed il sistema delle imposizioni essendo lui l’unico che l’intenda e sia in stato di temporale dal 1252 – data di coniazione del fiorino aureo – al 1534, soffermandosi sull’indagine del catasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Carlo Mauro Moretti – Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia. Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] nella Rivoluzione liberale, in cui Rosselli, distinguendo fra sistema e metodo liberale, individuava in una chiusura elitaria del di John Maynard Keynes, contrario al ritorno allo standard aureo), così come esiste un denso, specifico ambito di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – SOCIALISMO LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Carlo (3)
Mostra Tutti

CESARIS-DEMEL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIS-DEMEL, Antonio Mario Crespi Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] sperimentali da stafilococco piogene aureo, in Gazzetta medica, XLV [1894], pp. 621-627, 641-647) e la sua identificazione dell'eziologia infettiva di alcune forme di corea per localizzazione dello stafilococco nel sistema nervoso centrale (Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli Giorgio Levi della Vida Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] . Papien. Canonico Regulari Lateranensi ac Sanai Petri in Coelo Aureo Papiae Praeposito, Authore, MDXXXIX,  A f. 213 v. principale del suo studio, l'A. ha saputo presentare un sistema grammaticale coerente, e tanto meno dell'arabo, dell'etiopico, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Giovanni Francesca Farnetani MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione. Dopo aver conseguito la [...] 193-201, 214-221, 231-238, 241-249); sul sistema nervoso centrale, principalmente con l’esposizione delle conoscenze all’epoca sullo sviluppo del bacillo della tubercolosi e dello stafilococco piogeno aureo, in La Riforma medica, XXII [1906], pp. 729 ... Leggi Tutto

MALERBI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò Edoardo Barbieri Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] Quattrocento. S. Mattia, pur mantenendo un sistema di vita eremitica, era ben inserito nel mondo Novara 2003, pp. 261-274; L. Pagnotta, Le edizioni italiane della "Legenda aurea" (1475-1630), Firenze 2005, pp. 15-25 e passim; "Libri mei peculiares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Vittorio Marco Impiglia POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa. La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] a quello che, ancora oggi, viene considerato il periodo aureo del calcio italiano. Nel 1932 Pozzo sposò in seconde nozze e del centerhalf, autentico duce della situazione; nel ‘sistema’ il lavoro veniva suddiviso equamente e contavano il collettivo e ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – GUGLIELMO GABETTO – GIOVANNI FERRARI – LEANDRO ARPINATI – OTTORINO BARASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

GALEOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Alberto Maria Barbara Buffoni Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] diplomatiche. Sono questi, per Parma, gli anni del periodo aureo della libertà comunale, dopo la vittoria su Federico II avvenuta del diritto statutario e il suo inserimento nel sistema dello ius commune. La Summula quaestionum o Margarita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SAVIGNONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIGNONI, Luigi Fabrizio Vistoli – Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni. Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] di taglio löwiano, con speciale riguardo al periodo arcaico e aureo della cultura artistica greca (tra i suoi allievi si annovera, Penna, 1986). Logorato da una fiera malattia del sistema nervoso centrale (nevrite), morì appena cinquantatreenne, a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO COMPARETTI – GAETANO DE SANCTIS

RUANO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUANO, Ferdinando Assunta Di Sante RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale. Nell’atto [...] consiglieri, eletti a sorte una volta l’anno con il sistema della bussola, prendevano parte a tutte le congregazioni e deliberazioni giugno 1552) e ricevette un pagamento straordinario, di uno scudo aureo, il 17 marzo 1552. Il 26 marzo 1556 firmò una ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARATTERE TIPOGRAFICO – CITTÀ DEL VATICANO – BASILICA VATICANA – RIFORMA CATTOLICA
1 2 3 4
Vocabolario
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali