Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] di una realtà sociale collettiva, la quale nasce da un sistema di pensiero che trascende la singola persona.Il culto degli antenati tratta di corredi da parata, come nel caso dell'elmo aureo proveniente dal cimitero reale di Ur (Londra, British Museum ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] interno, gli stessi angoli della diagonale di un rettangolo aureo: se alcune squadre a bordi non paralleli potevano servire a quattro discipline era la g. e non l'aritmetica. Il sistema boeziano, con l'aritmetica al primo posto, si spiega con la ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] che, per i motivi decorativi, richiama anche l'altare aureo di S. Ambrogio a Milano (Elbern, 1992, p Modicia. Le strade romane e la centuriazione nella Brianza milanese. Formazione del sistema territoriale e urbano di Monza, ivi, pp. 69-95; I ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] durante una delle quali subì il martirio il vescovo Aureo.La questione relativa alla continuità dell'insediamento magontino degli arcivescovi di Magonza.All'interno del duomo il sistema dell'alzato del corpo longitudinale è particolarmente degno di ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Provenza (508), e il sovrano avesse intessuto un sistema di alleanze con i re germanici, la perdurante preoccupazione per recuperare la fisionomia del sovrano è rappresentato dal medaglione aureo trasformato in fibula a disco rinvenuto in una tomba ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] della zecca o al fatto che la città, resa sicura dal funzionale sistema di fortificazioni, incentrato sull'arena romana, venne prescelta per custodire il tesoro aureo dell'aristocrazia italica.All'arrivo dei Longobardi il territorio di P., ove ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 1983). Entro cornici preziose e su un fondo aureo si staglia la Madonna con il Bambino affiancata XX, I, Novara 1983, pp. 192-197; L. Ruaro Loseri, Il sistema di difesa romano e medioevale di Trieste, Atti e Memorie della Società istriana di ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] Minori mutamenti di forme nei profili e nel sistema delle volte non permettono di riconoscere, diversamente da in una ricca recinzione a griglie di ferro. Lo scrigno-reliquiario aureo in forma di chiesa a croce, probabilmente commissionato nel 1235, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] da una vittoria alata sulle due facce di un grande medaglione aureo - perduto e noto solo da copie ottocentesche (Morisson, in Byzance imperiale in corrispondenza di punti nodali del rinnovato sistema difensivo e amministrativo. Tra di esse un posto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] collegati da mattoni bipedali, che vengono a formare un sistema di cassette riempite a gettata (ma, a differenza più recente è del 48 a. C.); dalla stessa località provengono anche cinque aurei, l'ultimo dei quali di Antonino Pio; c'è inoltre il già ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...