Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di Enkomi a Cipro: un diadema e una lamina aurea, trovati in una tomba ripetono il motivo delle teste maschili Festo, insieme con tabelle in scrittura geroglifica, si desume che il sistema lineare era già in uso, almeno a Festo, nel secolo XVIII ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] teste piegate ad angolo all'infuori radialmente per sostenere il tripode aureo con un vaso del diam. di m 3, che era altri muri di sostegno sono stati scavati nel 1948, attestando un sistema di quattro terrazze digradanti verso il mare. A N del Foro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Accetta l’universo consolidato dell’iconografia sacra in quanto sistema sicuro di consenso e quindi ammette il contrasto tra averla mai vista, ma ne poté conoscere il tipo in un aureo di Traiano che la riproduce. Una antica tradizione vuole che l’ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] le proporzioni relative alle altre parti della struttura.
Il più antico, e universalmente apprezzato, di questi sistemi proporzionali era la già citata 'sezione aurea', la cui espressione algebrica è a:b=b:(a+b), dove a rappresenta il lato minore di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] che nel girocollo si alternano, mediante un sistema di cerniere, a segmenti di filigrana, quella aṣ-ṣafrā' wa' l-baiḍā' [Il libro delle gemme antiche e del materiale aureo e argenteo], a cura di C. Toll, Uppsala 1968; al-Bīrūnī, Kitāb alJamāhir ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] S. VII, IV, 1943, p. 121 ss.; G. O. Onorato, La sistemazione stradale del quartiere del Foro triangolare di P., in Rend. Acc. Lincei, VI, da P., v. anche oreficeria). Per le monete: sull'aureo di Augusto da P.: E. Gabrici, La monetazione di Augusto ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] seconda fase decorativa, legata all’installazione del sistema di riscaldamento (cfr. infra).
13 M. 771-815; M. Barbera, Dagli Horti Spei Veteris al Palatium Sessorianum, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana (catal.), a cura di S. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] alla scoperta della fortezza bizantina e di un tesoretto aureo con reliquiario e medaglione argenteo di grande importanza per fine del Bronzo Medio II A-inizî II B. Area N. Sistemi di canali di irrigazione del Bronzo Medio II A, che continuano nell ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] esemplari più tardi; e possiamo immaginare pure il rivestimento aureo finemente inciso che una volta senza dubbio doveva coprire alla comunità sotto forma di razioni. È vero che questo sistema non fu rigorosamente mantenuto a lungo; infatti esso era ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Nigra a Treviri ma anche della cosiddetta porta aurea a Spalato o della porta occidentale a Romuliana67. Tali ingressi monumentalizzati erano frequentemente integrati in un sistema di assi urbani preferenziali con connotazioni cerimoniali, quali ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...