La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] Qui basti accennare a quei conflitti che sono più frequenti nel sistema del governo parlamentare, o di gabinetto, che è quello più diffuso in Europa, e si basa generalmente su un parlamento bicamerale e su un ministero, che deve godere la fiducia del ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] con le pur grandi risorse locali, a causa di un complicato sistema di accordi di scambio che la CSI ha ereditato dall'URSS. i poteri presidenziali. Le elezioni per il Parlamento bicamerale, svoltesi nel dicembre dello stesso anno, registrarono ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] Baldovino del Belgio e, secondo la legge organica provvisoria approvata il 18 maggio 1960 dal Parlamento belga, il sistema di governo è bicamerale (senato e camera dei deputati) con un governo responsabile dinanzi al parlamento ed un capo dello stato ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] La rete ferroviaria (1104 km) è l'elemento portante del sistema delle infrastrutture di trasporto, che si avvalgono anche di 30.300 , il potere legislativo è affidato a un parlamento bicamerale, mentre l'esecutivo è esercitato dal presidente della ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] accanto al governatore generale, vi è un parlamento bicamerale (assemblea dei rappresentanti e senato); un consiglio della N., che emette moneta, effettua il controllo sul sistema monetario e creditizio della federazione e finanzia lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Nuova York e capoluogo della contea di Erie, a 42° 53′ N., e 78° 53′ O. È situata sul lago Erie, proprio nella zona in cui le sponde del lago, restringendosi, dànno vita al fiume Niagara, [...] via d'acqua continua da Nuova York (Atlantico) sino al sistema lacustre interno, con un vantaggio enorme per Buffalo, che viene degli Stati Uniti. Creata città nel 1832 (governo bicamerale, con mayor "sindaco elettivo"), Buffalo esperimenta dal 1916 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] questi ha peraltro scarse prospettive di inserimento nel sistema produttivo della stessa Brazzaville. Il lungo periodo di presidente per un mandato settennale e un Parlamento bicamerale. Le elezioni presidenziali del mese successivo furono nuovamente ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] Costituzione promulgata nel 1978 ricalca il sistema tradizionale: il Parlamento, bicamerale, è in parte eletto dalle lo S. una stagione di maggiore tranquillità, anche se il sistema politico, giudicato poco democratico, è ormai oggetto di un'aperta ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] era in evidente disaccordo con la struttura gerarchica del sistema di governo cattolico romano (l’autorità della Chiesa), tempo giusto per la sua fine53.
La disposizione di un parlamento bicamerale (la Camera dei Lord che rappresentava il re, e la ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] sono ripartiti tra i diversi gruppi confessionali secondo un sistema di quote fisse. Capo dello Stato è il anni a suffragio diretto; il potere legislativo è devoluto al Parlamento bicamerale, formato da una Camera dei deputati di 63 membri e da ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...