REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] evitare una nuova consultazione referendaria, la quale avrebbe avuto effetti destabilizzanti sull'intero sistema; e tramite la Commissione Bicamerale hanno formulato diverse proposte. Nella confusione e nell'incertezza dominanti sono stati proposti ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] I suoi organi sarebbero stati un parlamento bicamerale (una Camera bassa eletta direttamente dai cittadini tre volte l'anno. Alla fine del decennio fu creato un Sistema monetario, condizione necessaria per la nascita di una moneta europea. Nel ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] altri, ed è proprio questa circostanza a fare del tutto un sistema. Intorno ad ogni Regione, nell’ambito di un variegato universo della proposta di legge costituzionale elaborata dalla Commissione Bicamerale, istituita nel 1997 con il compito di ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] giudice speciale in quanto non è stato «snaturato né il sistema di estrazione dei giudici (anzi è migliorato dal punto di tributario.
Raccogliendo tale sollecitazione, la Commissione bicamerale per le riforme costituzionali, istituita con legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] sentire la sua mancanza l’organo di chiusura del sistema: la Corte costituzionale, chiamata a dirimere le controversie G. Floridia, R. Rom;boli, S. Sicardi, La Commissione bicamerale per le riforme costituzionali. I progetti, i lavori, i testi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] .
A. Gustapane, L’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria nel sistema costituzionale italiano. Dagli albori dello Statuto albertino al crepuscolo della bicamerale, Milano 1999.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana, Un profilo storico ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] oltre la metà della spesa pubblica italiana ma il sistema si è progressivamente dimostrato di difficile gestibilità»3. Indubbiamente , come quello della forma di governo, dell’assetto bicamerale, o della legge elettorale, la cui soluzione appare ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] fu prevista l’istituzione una tantum di “commissioni bicamerali”, che avrebbero reso più agili i lavori dei riformatori via di pura deduzione logica senza riferimento a un concreto sistema positivo»2. Sulla base di criteri storici, di parametri ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] prospettiva della scienza politica, Dahl osserva che il sistema costituzionale americano non è «né consensuale né maggioritario Il potere legislativo istituito dalla Costituzione USA è fortemente bicamerale, di modo che i progetti di legge debbono ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] di armonizzazione penale destinate a essere recepite all’interno dei sistemi nazionali (art. 83 TFUE)2.
La principale obiezione medesime questioni20, quale conseguenza di un regime di bicameralismo perfetto. Una scelta disfunzionale rispetto a due ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...