Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] vista istituzionale il Parlamento è bicamerale, ma caratterizzato da un bicameralismo talmente asimmetrico che si hanno necessariamente un inizio e un termine, impedendo la cristallizzazione del sistema politico.
C’è da dire che per la prima volta in ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] cerimoniale e il potere esecutivo è affidato al governo, guidato dal primo ministro.
Il sistema istituzionale giapponese prevede una struttura bicamerale per il legislativo, la Dieta, composta dalla Camera dei rappresentanti e dalla Camera dei ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] araba, affida il potere legislativo a un Parlamento bicamerale, composto dalla Camera dei rappresentanti e da quella .
Il terziario è in continua espansione e sempre più rilevante nel sistema-paese marocchino, con un peso sul pil di più del 50%: ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] del 1996 affida il potere legislativo a un Parlamento bicamerale, composto dalla Camera dei rappresentanti e da quella .
Il terziario è in continua espansione e sempre più rilevante nel sistema-paese marocchino, con un peso sul pil di più del 50%: ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] approvata poi nel 2001 da un referendum popolare: il parlamento bicamerale è formato da una Camera bassa di deputati eletti e da degli anziani’), formata appunto da ‘elders’.
Il sistema giudiziario è stato ripristinato nella sua autonomia operativa e ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] approvata poi nel 2001 da un referendum popolare: il parlamento bicamerale è formato da una Camera bassa di deputati eletti e da degli anziani’), formata appunto da ‘elders’.
Il sistema giudiziario è stato ripristinato nella sua autonomia operativa e ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] e la costituzione di uno stato autonomo. Attualmente, il sistema istituzionale prevede una presidenza congiunta tra tre membri, rappresentativi delle dell’entità – articolato in presidenza, assemblea bicamerale e consiglio dei ministri – esiste solo ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] centrale dell’entità – articolato in presidenza, assemblea bicamerale e consiglio dei ministri – esiste solo il è grave e coinvolge, tra gli altri, partiti, polizia, sistema sanitario, dogane.
Difesa e sicurezza
Per gran parte degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] passata appartenenza al Patto di Varsavia e più in generale al sistema di influenza sovietico durante gli anni della Guerra fredda. Tra il con le funzioni legislative concentrate in un Parlamento bicamerale, i cui membri sono eletti a suffragio ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] poteri legislativi sono affidati a un parlamento a struttura bicamerale, formato dalla Camera dei deputati, la camera bassa, .
La Tunisia vanta livelli di istruzione elevati e un sistema educativo tra i più efficienti della regione. Il tasso di ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...