• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Diritto [112]
Fisica [62]
Informatica [50]
Temi generali [56]
Ingegneria [44]
Diritto penale e procedura penale [42]
Matematica [36]
Biologia [38]
Astronomia [36]
Trasporti [28]

Storia di genere

Dizionario di Storia (2010)

Storia di genere Simona Feci Le donne diventano oggetto di storia A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] nei confronti del decostruzionismo di J. Derrida e del post-strutturalismo di M. Foucault. L’uno ha denunciato il sistema binario che costruisce i significati per opposizione rispetto a un termine innalzato a norma «universale» (per es. maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

BARCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCA, Alessandro Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] di ferro e di stagno, volle trovare formule generali valide in tutti i casi analoghi, applicabili quando due fasi di un sistema binario si trovino in equilibrio. Il B. propose pertanto tale formula: siano S, s le due sostanze; X + Z la prima porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian) Federico Masini Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] profondo interesse per la Cina. Nell'ultima lettera al G., datata all'inizio del 1697, Leibniz illustrò il sistema binario (elaborato nel 1679) nella speranza di trovare conferme alle potenziali somiglianze con gli esagrammi del Libro dei mutamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giovanni Federico Alpi – Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo. La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] coltivare il suo interesse per la Cina: il filosofo e matematico di Lipsia si era infatti interrogato sull’eventualità che il sistema binario fosse stato in qualche modo intuito già nel Libro dei mutamenti (Yi Jing, noto anche come I Ching), uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STORIA DELLA MATEMATICA

ZAGAR, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGAR, Francesco Agnese Mandrino – Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga. Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] ; in particolare, nel 1932, studiò il problema dell’esistenza, all’epoca ritenuta realistica, di una terza stella nel sistema binario di Sirio. Durante una permanenza all’osservatorio di Arcetri, tra il luglio e il novembre 1933, elaborò delle tavole ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGAR, Francesco (1)
Mostra Tutti

numerazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Numerazione Walter Maraschini Come si denominano e come si scrivono i numeri In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] non è scritto secondo le potenze di 10, ma secondo le potenze di 2. Per esempio, consideriamo il numero 1010012 scritto nel sistema binario (il numero 2 che compare al piede del numero indica che esso è scritto proprio in base 2). Per capire a quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

GENNARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARO, Antonino Massimo Tinazzi Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] lettere ed arti, cl. di scienze matematiche e naturali, XCVII [1937-38], 2, pp. 75-82; Nuove ricerche sull'orbita del sistema binario 44 i Bootis, ibid., IC [1939-40], 2, pp. 115-121). Vista l'estrema distanza delle stelle doppie, in rapporto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Eugenio Carlo Blanco Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo. Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] di Catania, n. 64, 1948; in collab. con G. Veca, Su un metodo dinamico per il calcolo di orbite di un sistema binario visuale, ibid., nn. 62-63, 1948; La trasparenza dell'atmosfera in tre regioni dello spettro visibile (λA = 452 μμ, λG = 537 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aritmetica in virgola mobile o fissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica in virgola mobile o fissa aritmetica in virgola mobile o fissa settore della matematica che studia i modi di rappresentare i numeri in uno strumento automatico di calcolo. L’immissione di [...] la singola precisione e la doppia precisione. Nella singola precisione si hanno a disposizione 32 bit per la memorizzazione del numero in sistema binario che sono suddivisi come in tabella: Il bit 31 indica il segno del numero e s = 1 se e solo se ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DECIMALE – NUMERI NATURALI – SISTEMA BINARIO – VALORE ASSOLUTO – PARTE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica in virgola mobile o fissa (2)
Mostra Tutti

base

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

base base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] di numerazione decimale la b. è 10 e tale è il numero dei simboli (le cifre 0, 1, ..., 9), mentre nel sistema binario la b. è 2 e i simboli sono 0 e 1. ◆ [ALG] B. duale: b. dello spazio duale di uno spazio vettoriale: v. gruppi, rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali