Informatica
Programma per caricare nella memoria principale di un calcolatore un programma registrato su un supporto di memoria esterno; esistono tre tipi principali di c.: binari, ricollocatori ed editori. [...] a ricoprire aree di memoria importanti. L’esempio più notevole di c. binario è il cosiddetto programma di bootstrap, usato per il caricamento iniziale del sistema operativo nell’elaboratore vuoto. Normalmente il programma di bootstrap viene collocato ...
Leggi Tutto
Nella teoria dei sistemi, tipo di rappresentazione ideato verso la fine degli anni 1970 da L.A. Zadeh, della University of California a Berkeley, ma affermatosi solo a partire dagli anni 1990, che ha l’obiettivo [...] di rappresentare il più fedelmente possibile, su sistemi a logica binaria, il modo di ragionare tipico della mente umana. Il ragionamento umano ammette, infatti, la possibilità di passare da un concetto a un altro gradualmente, mentre ciò non è ...
Leggi Tutto
Nei calcolatori, sistema hardware o software per generare in corrispondenza di un singolo ingresso una combinazione di uscite (➔ codificatore).
Nella televisione a colori, apparecchiatura per costruire, [...] 0 del bit, a quelli scuri il valore 1; anche in questo caso sono previsti n LED emettitori e n sensori ottici costituiti da fototransistori. La posizione angolare viene fornita in codice binario con bit dell’i-esima traccia moltiplicato per 360/2i. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] nella classe sfenoidale (o della fichtelite) del sistema monoclino: è costituita da due facce formanti un di simmetria della classe sfenoidale è dato da un asse binario polare: cristallizzano in questa classe molte sostanze organiche, per es ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] e i relativi bit rate (velocità di trasmissione binaria).
La codifica MPEG è resa economicamente conveniente - sua ampia gamma di applicazioni (tra quelle su Internet e quelle su sistemi radiomobili: DECT, GSM, UMTS) MPEG-4 non intende però sostituire ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] e dei rendimenti degl'investimenti e si riforma il sistema di fissazione dei prezzi e di direzione delle dato registrare viene dalla sperimentazione, orientata, sul duplice binario del recupero critico del dialetto e della strutturata improvvisazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] km. a trazione elettrica. Allo stato appartengono 16.850 km., dei quali oltre 4000 a doppio binario e 1940 a trazione elettrica. Questo sistema di trazione è stato notevolmente sviluppato negli ultimi anni, anche in linee di primaria importanza (come ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] che s'incontra è di poter disporre di due binari liberi in tal misura da potervi immettere un'intensa altra transitano veloci i veicoli che non fermano. A questo nuovo sistema è stato dato da taluni il brutto nome di "ascensore orizzontale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e il re Ludovico e tengono la Francia nell'orbita del sistema politico germanico. La situazione non muta quando a Ludovico succede il locomotive correntisi incontro a gran velocità su uno stesso binario. L'urto era fatale.
La superiore abilità di ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] servizî. Il carbone giunge per ferrovia attraverso apposito binario di raccordo e viene scaricato per mezzo d' l'acqua derivata, con una galleria attraverso l'Appennino, da un sistema di bacini dell'alta valle del Gorzente; l'acqua era poi restituita ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...