ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] ad appoggiare ogni accordo coi paesi dell'est europeo per un sistema di sicurezza.
Il 26 luglio 1935 l'A. succedeva a Mussolini e la Conferenza fu così avviata su di un binario pacifico.
L'allineamento italiano con gli orientamenti nazisti si era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] il curriculum completo è orientativamente ancora impostato sul tradizionale sistema delle sette arti liberali (accorpate in un trivium in campo letterario, si muovono lungo il duplice binario della riscoperta del latino classico e della nobilitazione ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] vi sono ca. 1011 neuroni, si può calcolare che nel sistema nervoso vi siano ca. 1014 sinapsi. Il complesso disegno delle trasmesso a notevoli distanze, corrisponde a un codice binario in cui l’informazione viene codificata dalla frequenza degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] di temperatura che incontravamo, ma ho preferito usare un sistema più pratico".
"Quale?"
"Voi conoscete la composizione " scientifico che Verne crea nelle sue storie. Il doppio binario che imposta larga parte delle storie raccontate da Verne spiega, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] quale discusse, per la prima volta, un caso particolare di tale questione. Partendo dalla forma quadratica binaria
[3] Q=ax2+2bxy+cy2,
e utilizzando il sistema
egli considerò θ(Q)=b2−ac, il discriminante della forma quadratica, e dimostrò che θ(Q ...
Leggi Tutto
Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] all’indomani della Conferenza di pace di Versailles grazie al sistema dei mandati concesso dalla Società delle Nazioni a Regno Unito e L’ufficiale era deluso dalla politica del ‘doppio binario’, del doppio gioco anglo-francese che aveva promesso ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] che il parametro dell’apertura / chiusura non ha carattere binario ma prevede al contrario gradi intermedi, esistono vocali semiaperte ( l[e]ttera e col[ɔ]nna. A Napoli il sistema è eptavocalico, ma le semiaperte e le semichiuse hanno diversa ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] véntitre cáni).
I ritmi più frequenti nelle lingue naturali sono quello binario (una sillaba tonica e una atona) e quello ternario (una in maniera sempre più chiara: la metrica diventa il sistema di norme poetiche misurate e fissate, mentre il ritmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] dalla terapia chirurgica e farmacologica. Il secondo binario prevede la riconsiderazione del corpo non come contenitore la presenza di tre distinte funzioni corporee. In questo sistema, le arterie attraggono per dilatazione e veicolano pneuma ...
Leggi Tutto
relatività, teoria della
Valeria Ferrari
Giuditta Parolini
Dal tempo assoluto di Galilei allo spazio-tempo di Einstein
La teoria della relatività formulata da Albert Einstein, prima nella sua versione [...] state per ora rivelate solo indirettamente, studiando (e misurando) l’effetto che la loro emissione produce sull’orbita di sistemibinari, formati da due stelle di neutroni molto vicine tra loro; grazie, però, a speciali antenne, collocate a terra e ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...