PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] le loro creazioni e innovazioni; dunque il sistema giuridico interviene fornendo loro l’incentivo costituito dall poliziotti del web.
Secondo alcuni si sta profilando dunque un doppio binario del diritto d’autore. L’ormai antica Convenzione di Berna, ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] numero che può variare ed arrivare fino ad oltre 50.
Altri sistemi sono costituiti da congegni ad orologeria, per mezzo dei quali la gli scambî e le piattaforme di smistamento da un binario all'altro, sono successivamente convogliate a due ferroguide ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] hanno curve di raggio non minore di 250 m. nei binarî di corsa, e di 150 m. nei binari di stazione è ammesso il passo rigido di m. 4 la trazione sia per la repulsione. Qualunque sia il sistema, le molle dei repulsori vengono montate con una tensione ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] che consista nell'individuare il valore di detto sforzo per ciascun sistema di trasporto, con le sue ragioni di variabilità secondo la su strada per mezzo di uomini, cavalli o buoi o su piccoli binari per mezzo di uomini o cavalli o, come si dice, per ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] affiidato al teatro epico che, nel rifiutare il "sistema" Stanislavskij, configura un tipo di recitazione basato di M. Gorelik con una produzione impostata sul doppio binario del dato realistico e della stilizzazione espressiva. Collateralmente, ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] prima descrizione, seppure ancora solo in chiave teorica, di un sistema CAD (An outline of the requirements for a computer aided design RAM (Random Access Memory) in forma di codice binario, viene rappresentato attraverso un insieme coerente di enti ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] di partenza è transcodificata in codice binario. Nella riproduzione, poi, dal codice binario viene ricostruita l'informazione acustica o che aveva perso l'informazione. Inoltre questo sistema consente una continua immissione di dati nell'archivio ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] normale si propaghino a tutta la colonna, si ricorre al sistema di frazionarla in unità di marcia e scaglioni di marcia. dell'uomo nelle sue diverse possibilità; il ritmo è di regola binario o in ogni caso pari, affinché il tempo forte (o tesi ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] Quaranta; ma anche il Superio viene oggi concettualizzato nel binario Autorità-Autonomia. Il Superio autonomo è frutto di tecniche la strutturazione dell'Io come acquisizione di un sistema di segnali comunicativi evidenti, costanti, coerenti? ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] fu detto, "pietrificata" o come una "macchina spenta sopra un binario morto". Già dal 1700 si ebbero accenni a formazione d'un e là si va spezzando il latifondo, non più col sistema di decreti improvvidi dell'immediato dopoguerra, ma per l'azione ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...