matematica Funzione p. Funzione y=f(x) tale da rimanere inalterata se si cambia segno alla x, cioè tale che risulti f(−x)=f(x); esempio: y=xn con n pari (e ciò spiega la denominazione di funzione p.), [...] y=cosx. In un sistema di assi cartesiani ortogonali, il grafico di una funzione p. è una curva simmetrica rispetto all’asse y. Numeri p. analogamente, in una linea a doppio binario sono detti binario p. e binario dispari quelli su cui viaggiano i ...
Leggi Tutto
scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle [...] due rotaie del binario, misurato 14 mm al di sotto del piano di rotolamento.
Gli s. usati nelle varie ferrovie del mondo di tale valore, non misurabile con numeri interi né nel sistema decimale né in quello inglese, risale alla prima locomotiva per ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] una parte delle linee è a 3 o, più spesso, a 4 binarî, dei quali due sono percorsi da treni locali con fermate a brevi e nel giugno 1958 per gli ulteriori 3 km. I sistemi costruttivi adottati, così come le caratteristiche assegnate alle stazioni, sono ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] hanno curve di raggio non minore di 250 m. nei binarî di corsa, e di 150 m. nei binari di stazione è ammesso il passo rigido di m. 4 la trazione sia per la repulsione. Qualunque sia il sistema, le molle dei repulsori vengono montate con una tensione ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] di questa, che serve a trainare il carrello su strada ordinaria. Per le manovre di alaggio occorre un tratto di binario, di almeno 30 m., sistemato a raso, con platea di terra battuta o, meglio, di calcestruzzo. Con l'impiego di detti carrelli si può ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] irregolarità di laminazione; b) revisione e molatura dei binarî ondulati per impedire l'aggravio del danno; c) totale a vuoto 10.500 kg.; avviamento automatico TIBB (nuovo sistema a pendolo) di particolare semplicità e che consente la manovra manuale ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298)
Corrado GUZZANTI
Franco ROSSI
Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate.
Per le zone di forte nebbia, per i treni [...] ad altre esigenze) è l'impiego dei circuiti di binario a correnti codificate (cfr. treno: Circolazione dei treni preferire il fondo chiaro. Si tende alla estensione di tale sistema di colorazione anche ai segnali di pericolo e di indicazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] Piatti, aveva studiato fin dal 1853 un sistema ad aria compressa per la perforazione delle gallerie per la prima volta non venne scavata una galleria a doppio binario, ma due distinte gallerie a binario unico. Con i suoi 19,8 km, la galleria del ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...