• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [625]
Astronomia [36]
Diritto [112]
Fisica [62]
Informatica [50]
Temi generali [56]
Ingegneria [44]
Diritto penale e procedura penale [42]
Matematica [36]
Biologia [38]
Trasporti [28]

RADIOASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548) Guglielmo Righini I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate. Quanto agli strumenti ricordiamo [...] secondo elemento possa venire piazzato a distanze diverse dal primo lungo un binario rettilineo poiché la rotazione terrestre, facendo cambiare la prospettiva del sistema rispetto alla zona del cielo osservata, provvede allo spazzolamento dell'area ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPOSTATE VERSO IL ROSSO – MATERIA INTERSTELLARE – LUNGHEZZA D'ONDA – ELEMENTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOASTRONOMIA (2)
Mostra Tutti

TAYLOR, Joseph Hooton, Jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAYLOR, Joseph Hooton, Jr. Pietro Salvini Astrofisico statunitense, nato a Filadelfia il 29 marzo 1941. Ha conseguito il dottorato in astronomia ad Harvard (1968), dove ha svolto una breve attività [...] alla quale la pulsar ruotasse. In effetti, dall'analisi degli impulsi emessi i due astronomi riuscirono a identificare un sistema stellare binario, costituito da una pulsar e da un'altra stella di neutroni, all'incirca di pari massa (1,4 volte ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA STELLARE BINARIO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Joseph Hooton, Jr (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ,5 m, sono portati da un supporto che si muove su un binario circolare del diametro di 288 m; la distanza tra gli specchi è 'output verifica la proprietà Q. Hoare ha fornito anche un sistema di assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Borelli, Giovanni Alfonso

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Alfonso Borelli Stefania Montacutelli L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] della cultura europea finiva dunque con il percorrere il doppio binario su cui si era articolato il suo processo di formazione -macchina era per Borelli funzionale alla comprensibilità del sistema del mondo che supponeva creato secondo regole semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borelli, Giovanni Alfonso (3)
Mostra Tutti

periodo

Enciclopedia on line

Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] desunto dalla musica e indica il tratto di strofa, o sistema, compreso tra due pause; la pausa è caratterizzata dalla Nella terminologia musicale, gruppo organico di frasi: può essere binario o ternario, a seconda del numero di frasi che esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – TEMI GENERALI – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CORPI CELESTI – FENOMENI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – RETICOLO CRISTALLINO – CRISTALLOGRAFIA – ACCELERAZIONE – IPOTATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodo (1)
Mostra Tutti

New horizons

Lessico del XXI Secolo (2013)

New horizons <ni̯ùu hëràiʃns>. – Missione spaziale della NASA lanciata nel gennaio del 2006 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Plutone e della sua luna Caronte, raggiunti nel 2015. La missione [...] ricognizione di Plutone e Caronte, gli ultimi corpi del nostro Sistema solare a essere visitati da una sonda, per comprendere meglio più grande, Caronte, formano una sorta di pianeta binario, con il punto di equilibrio gravitazionale situato tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SISTEMA SOLARE – STELLE DOPPIE – ASTEROIDI – PLUTONIO – PLUTONE
1 2 3 4
Vocabolario
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali