Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] di identità biografica, misto a quella professionale, diventa caotico, privo di una traiettoria chiara, e spesso i La sfida attuale non riguarda solo i giovani, ma l’intero sistema socioeconomico e culturale. È fondamentale creare un mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
Le elezioni dello scorso 11 maggio sono state vinte, per la quarta volta consecutiva, da Edi Rama, che diventa così il premier albanese più longevo dopo il dittatore comunista Enver Hoxha. Una vittoria [...] maniera ordinata e senza alcun tipo di problema, e che il sistema di voto è stato migliorato. Solo per fare un esempio pratico fiscale) i quali spingono il Paese verso uno sviluppo caotico e poco trasparente, con innumerevoli contenziosi con le ...
Leggi Tutto
Wonderland (il Paese delle meraviglie, nella traduzione italiana) è una terra dominata dal caos, ossia da un principio disordinante. È il nonsense, la follia in luogo della ragione, che struttura, infatti, [...] garanzia è quindi travolta e spazzata via dalla giuridicità caotica del Trono di Cuori o, meglio, da un del nulla, comunque, si tratterebbe, ove risultasse carente di un sistema giudiziario che ne assicurasse i diritti sanciti. Anche l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] parte cruciale nel modo di condurre la guerra; Iron Dome, il sistema di difesa missilistico israeliano, da anni opera e migliora le sue seconda premessa è il rapporto, tanto simbiotico quanto caotico, che intercorre tra le esigenze militari e l’ ...
Leggi Tutto
attrattore
attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che siano le condizioni iniziali (si dice,...
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una caratteristica fondamentale del metodo scientifico,...