Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] , Vilfredo Pareto, «La Riforma sociale», s. III, 1923, 35, 9-10, pp. 385-401).
Per assicurare efficienza al sistemacapitalistico in chiave liberista appare a Pareto vincolante l’elaborazione di un criterio di scelta economica «puro», poggiante sulla ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] e ad attenuare le conseguenze delle fluttuazioni economiche fosse una necessità imprescindibile dei tempi nuovi del sistemacapitalistico, pubblicò alla fine del 1928 una breve ma efficace trattazione sulla politica della congiuntura (La politica ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] degasperiano e la collocazione dell’Italia nel campo occidentale e sostenendo la tesi dell’imminente crollo del sistemacapitalistico e della irriformabilità della democrazia liberale. Morandi, con Nenni, fu il teorico di una linea che poneva ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] a John M. Keynes, la cui teoria della moneta manovrata gli appariva come la giustificazione teorica che il sistemacapitalistico – ormai trasformato in ‘capitalismo monopolistico di Stato’ – aveva adottato dopo la Grande crisi al fine di ricreare i ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] Walras e Pareto e consentisse la scoperta delle leggi dinamiche del sistema economico.
L'A. in quell'opera sosteneva appunto che, respiro sul carattere storico del sistemacapitalistico, sull'evoluzione dei sistemi economici tra le due guerre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] , o contemporaneamente a lui, ma senza un rapporto di filiazione diretta – criticano la società borghese, respingono il sistemacapitalistico e propongono un’organizzazione sociale di tipo comunitario.
Una distinzione utile, tra le molte proposte, è ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] attratto dal dramma del Singolo che spesso situa in una polemica romantica contro la disumanizzazione indotta dal sistemacapitalistico. In una non estesa filmografia, pur toccando tutti i generi, conseguì i massimi risultati nel Kammerspielfilm con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita musicale il Seicento segna un momento cruciale e apparentemente [...] , per la prima volta, paese esportatore di musicisti.
L’imprenditoria musicale
Il Seicento, nel definirsi del sistemacapitalistico, vede svilupparsi nuovi e attivi centri di stampa musicale nell’Europa continentale e soprattutto nei paesi tedeschi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] scorso alcuni elementi originari dell’anarco-individualismo, unitamente alla parziale accettazione di alcuni fondamenti del sistemacapitalistico, come la libera iniziativa, la sovranità del consumatore, la concorrenza, hanno favorito lo sviluppo, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] gioiello di tecnologia: il Festspielhaus è dotato di un sistema di illuminazione elettrica e il suo palcoscenico è uno rimedi alla crisi del teatro indotta dal trionfo del sistemacapitalistico, critica la Freie Bühne per l’impostazione "borghese" ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...