CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] di fascista di sinistra, ribelle e "sedizioso". Credeva nel fascismo dell'Italia "proletaria", nella crisi del sistemacapitalistico, nella rivoluzione sociale del regime, come testimonierà Il colpevole (Milano 1967), romanzo autobiografico di un ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] e analizzò il particolare intreccio delle questioni nazionale e sociale nel territorio giuliano, indicando nello sviluppo del sistemacapitalistico, bisognoso di manodopera a basso costo (e non – come voleva la propaganda liberal-nazionale – nei ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] continua, prolegomeni ad un’economia dell’azienda industriale, l’impresa industriale nel sistemacapitalistico, Torino 1939; La produzione, Torino 1951; I sistemi d’impresa, Torino 1974.
Fonti e Bibl.: G. Sapelli, Organizzazione lavoro innovazione ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] il socialismo marxista e il collettivismo, ritenendo che l’emancipazione dei lavoratori dallo sfruttamento del sistemacapitalistico potesse avvenire unicamente attraverso la loro libera aggregazione in società di tipo mutualistico e cooperativistico ...
Leggi Tutto
Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] da Anthony Hopkins e Nicole Kidman.
Le parole
Neocapitalismo Nel linguaggio economico, il nuovo aspetto assunto dal sistemacapitalistico negli Stati industriali avanzati del 20° secolo: è contraddistinto, nei suoi tratti essenziali, dal dominio di ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] i lavoratori dal loro lavoro. È il momento della nuova grande crisi finanziaria, che ha colto a rovescio il sistemacapitalistico.
Il terzo aspetto critico del capitalismo del nostro tempo non è un evento, ma un processo emergente in modo sempre ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] sociali del 1914, ripubblicato in Questioni economiche, p. 751) è nel D. il risultato di una visione del sistemacapitalistico, e delle forze che in esso operano, che tende a negare al socialismo, ed in particolare al sindacalismo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
classica, economia
Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] 1870. Essa pone al centro della propria analisi la crescita e la libertà economica, assicurate dal sistemacapitalistico sviluppatosi con la rivoluzione industriale. Sua caratteristica principale è il ruolo predominante assegnato al libero mercato ...
Leggi Tutto
terra
Uno dei 3 fattori della produzione, secondo la teoria economica classica, insieme al lavoro e al capitale. Con il termine t. si intendono tutti i fattori a offerta fissa, cioè quelli la cui offerta [...] t., che viene assorbito dal capitale.
L’analisi di K. Marx (➔) ha per oggetto il funzionamento del sistemacapitalistico. In questo caso, la società viene divisa nelle due classi fondamentali: gli imprenditori capitalisti, proprietari dei mezzi di ...
Leggi Tutto
societa industriale
società industriale
Società nella quale il peso dell’industria, per numero di addetti, per quota di prodotto interno lordo, per dimensioni degli investimenti lordi, è prevalente [...] e è stato dunque strettissimo. Per K. Marx l’industrializzazione e la s.i. erano state frutto del sistemacapitalistico e la divisione sociale del lavoro ne rappresentava l’elemento caratterizzante. Per altri analisti invece il fenomeno industriale ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...