Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] alla configurazione del diritto commerciale come categoria prettamente storica e non logica, e cioè come espressione del sistema di produzione capitalistico (cfr. Corso di diritto commerciale. Introduzione e teoria dell’impresa, 19623, pp. 3-143, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] come Ibn Khaldūn, che concepirono una storia dello sviluppo del sistema economico.
In ogni caso, l’aria che si respirava in Id., La storia del pensiero economico italiano (come storia della genesi dello spirito capitalistico), Roma 2008, pp. 548-53. ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] .C.), in Grecia concorsero alla nascita di un’aristocrazia guerriera e del sistema di scrittura lineare B (greco arcaico). La civiltà greca (1° millennio il confronto tra liberalismo, democrazia capitalistico-borghese e marxismo. L’avanzata dei ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] esposizione critica delle teorie loriane (cfr. L'economia capitalista nel sistema teorico del Loria, in Archivio giuridico "F. Serafini", s. avvento di un'epoca in cui, ridottosi il reddito capitalistico ad un livello tale da "costringe[re] la grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] globale del dominio e dello sfruttamento coloniale capitalistico, è raccolta dal leader studentesco Stockley Carmichael anni Sessanta. È il King, scomodo, della critica al sistema economico occidentale, delle lotte sociali nei ghetti, della militanza ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] del capitalismo nelle campagne, portava alla diffusione del sistema detto della conduzione in economia, accelerando lo non eversivo delle associazioni: restando "interne" al regime capitalistico, erano esposte a tutti i limiti di quel regime stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] organizzativa della città, dovuta allo sviluppo capitalistico e alla rivoluzione industriale. In realtà, esso affluisce pure il raccordo di Bousquet che passa sotto la Senna con un sistema a sifone nei pressi del ponte dell’Alma.
Già tra il 1854 e il ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] tout court: essa dovrà certo avere come suo prioritario scopo l'abbattimento dello Stato e del sistema di produzione capitalistico, ma dovrà altresì creare, subito dopo, uno spazio politico liberale capace di far coesistere, pacificamente, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] delle reali dinamiche di potere, fondamentali caratteri comuni, determinati dal contesto socio-economico capitalistico in cui sono calate. La globalizzazione del sistema di mercato pone le grandi corporazioni produttive e finanziarie nella facoltà di ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] su un argomento di tale importanza, quale era l'organizzazione del sistema ecclesiastico in Francia e i suoi rapporti con il potere civile sfruttamento della terra più vicino al modello capitalistico. Anch'essi reclamavano una maggiore autonomia da ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...