Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] Ai nostri giorni sta vivendo una forte crescita economica di tipo capitalistico che la vede competere con i più ricchi paesi del mondo, di quelli destinati alle province più lontane. Questo sistema si perfezionò nei secoli successivi e confermò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] , a una forte aliquota di scorte produttive invendute, mentre il sistema tenta di reagire con forme sempre più ampie di rateazioni e , determinando sviluppi imprevedibili in tutto il mondo capitalistico. Il crollo della borsa mette infatti sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre per le masse popolari il tempo libero continua a essere quello delle feste tradizionali, [...] dello spirito capitalistico e del pensiero economico liberistica trova, poi, nel sistema delle corporazioni di matrimoni. Nel corso del Settecento, tuttavia, il sistema delle feste subisce sensibili modifiche. Nelle campagne persistono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Non è certo facile definire in una rappresentazione sintetica [...] delle trasformazioni imposte dallo sviluppo economico capitalistico nella sua estesa complessità, ma anche – per la sua natura – anche all’impegno di articolazione del sistema delle arti degli illuministi, nel rispetto della realtà totale dell’umano ...
Leggi Tutto
Dal gr. διαλεκτικὴ (τέχνη), propr. «arte dialogica». In senso generico significa l’arte del dialogare, del discutere, intesa come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, [...] «discutere per brevi domande e risposte», fu contrapposto al sistema sofistico del µακρὸς λόγος cioè del «lungo discorso», costante punto di riferimento anche nelle concrete analisi del processo capitalistico e in partic. nel 1° libro del Capitale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] borghesia, numericamente consistente (circa 4 milioni di persone), si riconosce nel dominante sistema dei valori borghesi. In Germania, la grande borghesia capitalistica si impadronisce delle leve del potere, radicando la sua presenza nell’alta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] corrispondono diverse forme statuali. Le regioni al centro del sistema dispongono di apparati statuali forti ed efficienti e grazie a interessi capitalistici del centro.
La supremazia inglese
Nel Settecento l’economia-mondo capitalistica, costituita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento molte città europee e americane attraversano una [...] presenta un piano di ampliamento per Barcellona che prevede un sistema viario a scacchiera, con assi di dimensioni notevolmente dilatate, di lotta contro la pratica del laissez-faire capitalistico. I parchi realizzati da Andrew Jackson Downing, ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] popolazione attiva era impiegato nelle prime fabbriche di tipo capitalistico.
Berlino dopo Napoleone
Berlino aveva ricevuto nel Settecento nuovi viali, come il Kurfürstendamm, si perfezionò il sistema di trasporto urbano con i tram e quindi con le ...
Leggi Tutto
Lenin, Vladimir Il'ič
Massimo L. Salvadori
Il più grande rivoluzionario del Novecento
Lenin è stato il maggiore leader rivoluzionario del Novecento. Gli effetti della sua opera hanno dominato il secolo. [...] quali lui pure aveva gettato con la sua opera le fondamenta. Esaltato dai suoi seguaci come liberatore dal dominio capitalistico, venne esecrato dai suoi avversari per aver creato le basi del primo sistema totalitario della storia (totalitarismo). ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...