Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] consiglieri (7 in meno rispetto al 1951, quando però era stata beneficiata dal sistema maggioritario), il P.C.I. 13 (1 in più), il P.S -1951, cf. Cesco Chinello, Storia di uno sviluppo capitalistico. Porto Marghera e Venezia 1951-1973, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 'avanguardia contemporanea, l'unico modo di reagire al sistema totale, che ingloba tutto e quindi anche il arcaico e dell'ultramoderno, dell'elemento primitivo e di quello tardo-capitalistico; la babele di stirpi e di linguaggi, una vastissima zona ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] è, ancor più dopo il 1870, uno Stato capitalistico per eccellenza, come tenteremo di mostrare sia pure per 140.
112 Ibidem, p.143.
113 Il testo in La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, a cura di G. Guarino, G. Toniolo, Roma-Bari 1993, pp ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] intrinseca necessità, dal modo di produzione feudale conduce a quello capitalistico e di qui, attraverso la sua crisi necessaria, alla per stabilire di volta in volta e quindi calcolare il sistema dei riferimenti". E gli sembrava altresì che, come la ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] invariata e per di più inasprita dall’abolizione degli usi civici. Un certo incremento dei sistemi di conduzione capitalistica era avvenuto nelle aree costiere dei giardini siciliani e delle altre colture specializzate destinate al mercato ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] dei suoni e appaiono affascinati soprattutto dal complicato sistema consonantico del russo. L'importanza dello zaum′ produttivi e le necessità di ricambio di una società capitalistico-industriale che proprio a causa della sua arretratezza di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] le aree di consumo e abbassò le tariffe di nolo. Infine, essa segnò il definitivo sviluppo del sistema di produzione capitalistico, facendo della ricerca del profitto il principale strumento di allocazione delle risorse economiche. Ciò a sua volta ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] evolutiva finalizzata al progresso; dal tentativo di coordinare e sistemare gli approcci al reale in una visione unitaria del il montessorismo fu accolto con favore sia nei paesi liberal-capitalistici sia nei paesi socialisti, se pur con valutazioni e ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di produzione non ancora ben delineati in senso capitalistico, entro un’inedita cornice politico-amministrativa sovranazionale, per ammoniacale in agricoltura e per la costruzione di un moderno sistema di latrine e pozzi neri in città di brevetto ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] e infine un modello di equilibrio parziale analogo a quello impiegato da Keynes per descrivere le tensioni sistemiche nelle economie capitalistiche (v. Bailey, 1984).
In collaborazione con altri studiosi (v. Parsons e Shils, 1951; v. Parsons e altri ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...