Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] tanto quanto uniscono. Prima di affermarsi l''ethos capitalistico', come ha mostrato Weber, ha dovuto combattere contro organizzazioni complesse, al di fuori del mercato, l'adesione a sistemi di norme e valori morali è più conveniente di 'strategie ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] passaggio da forme tradizionali di tipo agrario a un ordinamento capitalistico urbano e industriale. A questo scopo tali autori avevano sviluppato due potenti immagini: l'idea delle società come sistemi simili a organismi, e l'idea di una evoluzione ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] del suo schema psicologico fondamentale, Freud divise la psiche in tre istanze o sistemi, l'Io, l'Es e il Super-Io, che a volte cooperano superare il 'principio di realtà' dominante nel mondo capitalistico per arrivare ad una società che elimini il " ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] produzione di scorte.
Il risultato complessivo di questo sistema di pianificazione è uno sviluppo della produzione che non inflazionistica dei crediti). Dove manca l'interesse capitalistico al profitto come contropartita agli interessi unilaterali ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Stato che lo incarna, che, mentre l’intero Occidente capitalistico sconta ancora gli effetti della grande crisi del 1929, si Dialogo alla prova23. Esso ha per protagonisti due dei sistemi culturali chiave del Novecento, il marxismo e il cristianesimo ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] si provino a governare l’ingresso nel mondo dello sviluppo capitalistico in modo progressivo e non traumatico).
È facile capire pensare che le sue azioni sono il frutto di un sistema informatico sofisticato e capace di ridurre a zero lo spazio dell ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] la parabola della politica per il Mezzogiorno e quella del sistema politico italiano fra gli anni del dopoguerra e i primi diverse avevano preso il via processi di intenso sviluppo capitalistico. Il divario che distinse e contrappose subito le ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] anche il fondatore della teoria del valore utilità. Il decollo capitalistico dell’Europa in quel periodo si basa, fra l’altro 1754. Broggia critica il sistema tributario farraginoso e arbitrario. Egli chiede che tale sistema diventi semplice e con ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] un altro che dà un posto centrale all'idea di sistema sociale e di funzionamento istituzionale, e un altro ancora che della modernizzazione e ha combattuto il profitto capitalistico considerato come un ostacolo alla razionalizzazione. Parallelamente ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] fatto e fa del capitalismo uno smisurato sistema merceologico retto da leggi impersonali affatto indifferenti ai valori della tradizione, della religione e della comunità. È come se la ratio capitalistica, nello stesso momento in cui sconvolgeva il ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...