Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] da proteggere – l’inclinazione è verso il primo corno del dilemma. Si proclama la ‘fine della storia’ poiché il sistema democratico-capitalistico non ha più rivali e ha conquistato o sta per conquistare tutti. Con questa tesi si vellica la profonda ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] contro coloro che venivano considerati come 'nemici' del popolo, o quantomeno come 'ingranaggi' del sistema di sfruttamento capitalistico. Negli anni Settanta, organizzazioni terroriste di questo tipo sono emerse in molte democrazie occidentali: l ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] proprietà, fossero essi di natura privata, e dunque capitalistica, o di natura statale e collettivista, e quindi suoi confini e, dall'altro, a informare di sé l'intero sistema sociale, con la conseguenza di oscurare, fino ad annullarli, i caratteri ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] questo caso la nascita di una economia agraria di stampo capitalistico (v. Bloch, 1963, pp. 20 ss.).
Funzione l'impiego di tecniche quantitative (nel 1966 Patterson ha analizzato il sistema schiavile in 66 società). In secondo luogo, lo studio delle ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] un’altra legge, quella del plusvalore relativo che determina l’espansione molecolare del sistema di fabbrica e cioè lo sviluppo stesso del modo di produzione capitalistico
quindi «non può essere studiata solamente sull’esposizione data dal III volume ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] che tende a inglobare progressivamente tutte le regioni riducendole a periferie o a semiperiferie del 'centro' capitalistico del sistema economico internazionale. Se le teorie storiche del primo Novecento hanno posto in luce l'autonomia delle società ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] , garantire uguale influenza sugli esiti per ciascuno e per tutti i gruppi. È noto, inoltre, che nei sistemi economici di tipo capitalistico (gli unici nei quali si siano affermati regimi democratici e di libera competizione fra gruppi) esiste una ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] del prodotto sociale, nella prospettiva macroeconomica di un sistema visto nel suo complesso e diviso in classi. Come dirà Marx, essi indagano il nesso interno dei rapporti di produzione capitalistici. La categoria analitica centrale è qui il ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] dai cosiddetti 'darwinisti sociali' per sostenere l'ordine capitalistico esistente contro ogni tentativo di riforma, che a loro i gruppi, se libera, dà automaticamente vita a un sistema in grado di mantenersi in uno stato di equilibrio dinamico. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] . quella lettura d’obbligo per qualunque giuslavorista che è Problema e sistema nella controversia sul metodo giuridico, «Jus», 1976, pp. 3 e poter vincere la partita con l’economia capitalistica, costringendo questa ad arrendersi alla propria ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...