• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Economia [155]
Storia [113]
Temi generali [83]
Biografie [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [83]
Diritto [64]
Scienze politiche [51]
Sociologia [63]
Storia contemporanea [40]
Filosofia [42]

Lassalle, Ferdinand

Dizionario di filosofia (2009)

Lassalle, Ferdinand Uomo politico e filosofo (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Fu uno dei fondatori del movimento socialista. Studiò filosofia, storia e filologia dapprima all’univ. di Breslavia, poi [...] L. sottolinea soprattutto, nella filosofia hegeliana che domina il suo sistema, il momento della storia come mutare; mutano anche i diritti enunciata da Ricardo, secondo la quale in regime capitalistico il salario medio dell’operaio si riduce al ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – PARTITO D’AZIONE – STATO DI POLIZIA – DÜSSELDORF – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lassalle, Ferdinand (4)
Mostra Tutti

Passato e futuro dell'economia sociale di mercato

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vera Zamagni L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] di temperare le diseguaglianze generate dal modo capitalistico di organizzazione della produzione e lo faceva e due i fronti si ha un occhio diretto alla sostenibilità del sistema. L’‘economia sociale di mercato’ avrà ancora un brillante futuro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

feudale, modo di produzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

feudale, modo di produzione Massimo Fornasari Concetto elaborato dalla metà del 19° sec. da K. Marx e dalla successiva tradizione marxista, nell’ambito della cosiddetta concezione materialistica della [...] f. avrebbe pertanto preceduto cronologicamente quello capitalistico (➔ capitalismo p). Caratteristiche del modo elaborare nel 1962 una Teoria economica del sistema feudale. Il funzionamento del sistema economico f. venne definito sulla scorta ... Leggi Tutto

hacktivism

Lessico del XXI Secolo (2012)

hacktivism <hä'ktiviʃm> s. ingl., usato in it. al masch. – Espressione composta di hack[ing] (la pratica e l'attitudine a modificare, migliorandole, le prestazioni dei computer) e [ac]tivism (azione [...] in quanti hanno teorizzato l'assalto all'informazione, intesa come insieme di flussi di comando e controllo capitalistico, un potere basato su un sistema di relazione e non più coincidente con un luogo fisico, ma capace di determinare effetti reali ... Leggi Tutto

economia programmatica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia programmatica Alberto Nucciarelli Complesso delle misure di politica economica e industriale, le cui finalità si discostano dall’attuazione dei principi di libera iniziativa e libera concorrenza, [...] non veniva più formulato, come in regime capitalistico, dai singoli imprenditori dissociati né, come in regime socialistico, dal governo burocratico, bensì dalla corporazione, e anzi dal sistema delle corporazioni (raggruppamenti obbligati di imprese ... Leggi Tutto

autogestione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autogestione Gestione di un’impresa da parte di coloro che in essa lavorano mediante organi rappresentativi da essa eletti. Secondo questo modello, le decisioni sul futuro dell’azienda ‒ investimenti, [...] imprese autogestite in tutto il mondo, anche nell’Occidente capitalistico. Teorizzato dallo iugoslavo M. Djilas, si presentava come una possibilità di autogestirsi. In tal modo il sistema economico avrebbe migliorato la propria produttività perché i ... Leggi Tutto

bolla edilizia

NEOLOGISMI (2018)

bolla edilizia loc. s.le f. Speculazione sui prezzi delle costruzioni edili, che raggiungono livelli insostenibili per i percettori di redditi medi, i quali non risultano più in grado di accedere ai [...] bolla edilizia, per fare qualche esempio abbastanza noto); mi richiamo a quanto Marx rilevava riguardo alla forza-lavoro nel sistema di produzione capitalistico: la forza-lavoro non è un «bene» in sé; lo è per il contesto produttivo in cui è inserita ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SERGIO ROMANO – IRLANDA – GRECIA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
capitalìstico
capitalistico capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali