Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] le fluttuazioni cicliche sono state viste come la risultante del modo in cui è organizzata la produzione in un sistemacapitalistico (Marx), ove la vita tecnica degli investimenti e il forzato processo di accumulazione generano fatalmente un calo del ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] in primo luogo il significato di una rigenerazione sociale e di una rivitalizzazione produttiva e razionale del sistemacapitalistico; per Rathenau 'economia nuova' non significava economia di Stato, ma "economia privata sottoposta al giudizio dei ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] la perdita di qualsiasi risorsa e cadere in condizioni di povertà estrema. Ciò che ha reso così efficiente il sistemacapitalistico dalla rivoluzione industriale in poi (l'invenzione del lavoro salariato e la specializzazione produttiva) lo ha reso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] nell’eguaglianza del saggio del profitto nei vari settori. Tale assunzione corrisponde all’idea che l’unità di un sistemacapitalistico sia assicurata dalla libertà di movimento dei capitali tra i vari settori alla ricerca dell’impiego più redditizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] , Vilfredo Pareto, «La Riforma sociale», s. III, 1923, 35, 9-10, pp. 385-401).
Per assicurare efficienza al sistemacapitalistico in chiave liberista appare a Pareto vincolante l’elaborazione di un criterio di scelta economica «puro», poggiante sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] i più vivaci contributi neogramsciani: dalle analisi di political economy di Przeworski (1985) a quelle del formarsi del sistemacapitalistico mondiale (Arrighi, Silver 1999), dal mutare dei nessi egemonici tra i capitalismi nazionali (Cox 1983) alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] entro cui era rimasto soffocato il corporativismo e, al contempo (e soprattutto), per impedire la degenerazione del sistemacapitalistico; esso non aveva alternative praticabili ma, se lasciato a sé stesso – è questa un’opinione ricorrente nella ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] e ad attenuare le conseguenze delle fluttuazioni economiche fosse una necessità imprescindibile dei tempi nuovi del sistemacapitalistico, pubblicò alla fine del 1928 una breve ma efficace trattazione sulla politica della congiuntura (La politica ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] a John M. Keynes, la cui teoria della moneta manovrata gli appariva come la giustificazione teorica che il sistemacapitalistico – ormai trasformato in ‘capitalismo monopolistico di Stato’ – aveva adottato dopo la Grande crisi al fine di ricreare i ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] Walras e Pareto e consentisse la scoperta delle leggi dinamiche del sistema economico.
L'A. in quell'opera sosteneva appunto che, respiro sul carattere storico del sistemacapitalistico, sull'evoluzione dei sistemi economici tra le due guerre ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...