Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] ) e il maggiore scambio respiratorio viene sostenuto dal movimento toracico.
c) Modificazioni cardiovascolari. Al sistemacardiocircolatorio sono richieste notevoli prestazioni in conseguenza dello sviluppo fetale e placentare e delle più elevate ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] a causa dei possibili e importanti effetti collaterali, per lo più a carico del fegato e del sistemacardiocircolatorio. La loro assunzione rende necessarie talune precauzioni, come, per es., evitare formaggi fermentati, pesce affumicato, lievito di ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] quelli che vengono forniti dai barocettori per bassa e alta pressione presenti in luoghi critici del sistemacardiocircolatorio. Le influenze eccitatorie e inibitorie, endogene o esogene, che giungono al cervello, richiedono la capacità integrativa ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] età adulta e con moderazione. Infatti, il vino e la birra (ma molto meno i superalcolici!) proteggono dalle malattie del sistemacardiocircolatorio. Per avere i vantaggi ed evitare i danni, gli esperti consigliano agli uomini di bere non più di due o ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] modificati e rafforzati), l'apparato respiratorio e, particolarmente, per effetto della postura eretta, il sistemacardiocircolatorio. Inoltre, nel corso dell'evoluzione, nei vari organismi si sono sviluppate strutture specificamente sensibili allo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] una funzione di stimolo allo sviluppo dell'embrione annidato nell'uovo. La preformazione implicava che il sistemacardiocircolatorio embrionale fosse completo e perfettamente funzionante, sia pure in modo estremamente ridotto, fin dalla creazione. Lo ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] tipo di pelle e del funzionamento più o meno regolare del sistemacardiocircolatorio, degli organi emuntori (fegato e reni), dell'albero respiratorio, del sistema nervoso, nonché degli organi cerebrali. Bisogna infine ricordare che il congelamento ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] , calcio, magnesio, selenio, rame, ecc. associati ad alcuni tonici per migliorare le funzioni del sistemacardiocircolatorio.
bibliografia
H. Aikman, The association between arthritis and the weather, «International Journal of Biometeorology», 1997 ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] del fegato, in Arch. per le scienze mediche, LIX [1935], pp. 429-466); la fisiopatologia e la clinica del sistemacardiocircolatorio (Le arteriole retiniche nelle ipertensioni arteriose, la loro pressione, e il loro comportamento di fronte a sostanze ...
Leggi Tutto
Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] a sua volta, determina un’immediata assenza della perfusione ematica sistemica), ne consegue che esso è una condizione di morte clinica di prima scelta in tutti i casi di arresto cardiocircolatorio, in quanto si è dimostrato il più efficace nel ...
Leggi Tutto
jogging
〈ǧòġiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) jog «procedere a sbalzi; avanzare lentamente»], usato in ital. al masch. – Forma di podismo, basata sulla corsa lenta, praticata prevalentemente all’interno di centri urbani come esercizio fisico per...
nucleotide
s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...