• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Matematica [78]
Fisica [64]
Filosofia [59]
Temi generali [50]
Biografie [48]
Medicina [33]
Algebra [30]
Fisica matematica [28]
Analisi matematica [26]
Biologia [27]

ofiuride

Enciclopedia della Matematica (2013)

ofiuride ofiuride (dal greco óphis, serpe, e ourá, coda, quindi «coda di serpe») curva algebrica piana, così detta perché ricorda la forma di un serpente e definita come la → podaria di una parabola [...] punto O della retta tangente la parabola nel suo vertice. In un riferimento cartesiano del piano Oxy, in cui il punto della retta tangente la parabola è proprio l’origine O del sistema di riferimento Oxy del piano e la parabola ha equazione y = a(x ... Leggi Tutto
TAGS: VERTICE DELLA PARABOLA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – CURVA ALGEBRICA – TANGENTE – PODARIA

asse cartesiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse cartesiano asse cartesiano ognuna delle due (rispettivamente: tre) rette che definiscono un sistema di riferimento cartesiano nel piano (rispettivamente: nello spazio). In un sistema di riferimento [...] cartesiano nel piano, i due assi (perpendicolari se il sistema è ortogonale e intersecantisi nell’origine del riferimento) sono detti asse delle ascisse (disposto orizzontalmente, orientato verso destra e indicato anche come asse x) e asse delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – RETTE

tangenza, condizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenza, condizione di tangenza, condizione di condizione di natura geometrica o analitica che garantisce la tangenza tra due figure. Nel caso di una retta e una conica nel piano cartesiano, la ricerca [...] dei loro punti di intersezione avviene mediante la soluzione di un sistema di secondo grado formato da un’equazione di primo grado (retta) e una di secondo grado (conica). Stabilire la condizione di tangenza tra retta e conica equivale a stabilire ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – PIANO CARTESIANO

ordinata

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinata ordinata in geometria analitica, è la seconda delle → coordinate cartesiane che individuano un punto in un sistema di riferimento nel piano o nello spazio; è il secondo numero della coppia ordinata [...] di numeri reali associata a un punto del piano o dello spazio, nel quale si sia introdotto un sistema di riferimento cartesiano. Generalmente è indicata con la lettera y ed è abitualmente scelta come variabile dipendente per rappresentare curve del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ORDINATE – GEOMETRIA ANALITICA – COPPIA ORDINATA – NUMERI REALI

isocrona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocrona isòcrona [s.f. dall'agg. isocrono] [ALG] I. paracentrica: curva piana che risolve il problema, proposto da G.W. Leibniz, di trovare la curva, giacente nel piano verticale, tale che un punto [...] cadendo lungo essa senza attrito, percorra archi di curva uguali in tempi uguali; preso il punto O di partenza come origine del sistema di riferimento cartesiano indicato nelle fig., la sua equazione è x-1/2dx=a[(a2-y2)y]-1/2dy, dove a è una costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

dimetrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

dimetrico dimetrico in geometria analitica, termine che può riferirsi a un sistema di riferimento cartesiano del piano in cui, per motivi di opportunità di rappresentazione, si utilizzano unità di misura [...] ascisse dagli anni e, nelle ordinate, dalle migliaia di abitanti, anziché dalle loro unità. Il termine si oppone a monometrico, con il quale si designa un sistema di riferimento nel quale le unità di misura sono rappresentate con segmenti congruenti. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE – UNITÀ DI MISURA

piano cartesiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano cartesiano piano cartesiano locuzione con cui si indica il piano euclideo reale in cui sia stato definito un sistema di riferimento cartesiano Oxy formato da due rette perpendicolari (asse x, o [...] delle ascisse, e asse y, o delle ordinate) orientate e dotate di unità di misura, il cui punto di intersezione O è detto origine del riferimento. In questo modo a ogni punto del piano corrisponde biunivocamente ... Leggi Tutto
TAGS: COPPIA ORDINATA – UNITÀ DI MISURA – PIANO EUCLIDEO – NUMERI REALI – INTERSEZIONE

obliquo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obliquo oblìquo [Der. del lat. obliquus] [ALG] Di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro (retta o. rispetto a un piano, ecc.) oppure di ente caratterizzato dall'avere o. [...] non cade il piede dell'altezza. ◆ [ALG] Coordinate o.: in contrapp. a coordinate ortogonali, quelle relative a un sistema di riferimento cartesiano con gli assi non ortogonali tra loro. ◆ [ALG] Prisma o.: prisma la cui sezione è un triangolo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

coordinate, cambiamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate, cambiamento di coordinate, cambiamento di o trasformazione di coordinate, in geometria analitica, modifica della n-pla ordinata di numeri reali che identificano un punto in una retta, in [...] Può essere conseguenza di una diversa scelta di assi o unità di misura nell’ambito di un sistema di riferimento cartesiano (→ riferimento, cambiamento di) oppure di un passaggio da coordinate cartesiane a coordinate plückeriane, a coordinate polari o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – GEOMETRIA ANALITICA – COORDINATE SFERICHE – COORDINATE POLARI – UNITÀ DI MISURA

dimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimetrico dimètrico [Comp. di di- e -metrico] [ALG] [ANM] Di ente dotato di metrica con due unità di misura. ◆ [FSD] Gruppo d.: nella cristallografia, l'aggruppamento dei tre sistemi di simmetria trigonale, [...] taglia due parametri uguali su due assi fondamentali equivalenti e un parametro diverso sul terzo asse. ◆ [ALG] Sistema di riferimento cartesiano d.: nel piano, quando si hanno due unità di misura di lunghezza differenti per le ascisse e le ordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali