FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] con A. Benedicenti, sull'azione della laudanina in comparazione con quella della stricnina sul sistema nervoso, sul cuore e sul sistemacircolatorio in varie specie animali (cane, gatto, topo, piccione, rana, salamandra: Notes expérimentales sur la ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] del meccanismo della vaccinoterapia introdotta dal Pasteur, in cui il vaccino inoculato sottocute viene convogliato dal sistemacircolatorio e rapidamente da luogo alla formazione di anticorpi specifici, precedendo così la più lenta pregressione del ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] da arganello, in Atti d. Commiss. consultiva per la pesca, Roma, aprile 1912; Di un semplice metodo per lo studio del sistemacircolatorio degli Anellidi, in Boll. d. Soc. d. natur. in Napoli, XXVI (1914), pp. 64-68; Contribuzioni del laboratorio di ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] e le manipolazioni permettono di risolvere le contrazioni spastiche del muscolo riattivando la funzione articolare. Il sistemacircolatorio viene sollecitato dal massaggio in tutti i suoi distretti: le frizioni aumentano il microcircolo arterioso ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] corsi liberi di morfologia e meccanismo dell'apparato scheletrico e muscolare nel 1934-35 e di morfologia e morfogenesi del sistemacircolatorio nel 1935-36, nel 1936-37 ebbe gli incarichi dell'insegnamento di anatomia umana normale sistematica per i ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] acceleratore cardiaco nei vizi di conduzione, ibid., VI [1922], pp. 37-64; Sulla adattabilità del sistemacircolatorio agli aumenti sperimentali di lavoro, ibid., VII [1923], pp. 189-209, 226-243, in collab. con E. Milani; Sulla adattabilità … 2 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] Chemie, XXV [1898], pp. 48-63; Intorno l'azione del nucleoproteide estratto dai bacilli della peste bubbonica sul sistemacircolatorio, in Lo Sperimentale, XLI [1898], pp. 5-15; I nucleoproteidi bacterici, ibid., LXIII (1909), pp. 777-812, in ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. – Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d’organo, la c. conservativa [...] in sedi anatomiche diverse da quella di partenza, propagandosi dal tumore originario attraverso il sistema linfatico (metastasi linfonodali) o il sistemacircolatorio sanguigno (metastasi a distanza). Se un tempo si eliminavano tutti i linfonodi ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] negli Invertebrati inferiori: negli Echinodermi, per es., riempie sia la cavità celomatica sia il sistema ambulacrale e il sistemacircolatorio. L'emolinfa, propria degli Invertebrati superiori, è priva di pigmenti respiratori e quindi incolore ...
Leggi Tutto
funzionalismo
Roberto Cipriani
Spiegare una società in base alle funzioni svolte
Il funzionalismo è una corrente scientifica che attribuisce molta importanza alla funzione di un individuo, di un gruppo, [...] ogni parte contribuisce alle operazioni svolte dall'insieme dell'apparato. Così come nel corpo umano ogni elemento del sistemacircolatorio o di quello nervoso contribuisce alla vita dell'essere umano, così nella società ogni azione contribuisce alla ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...