Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] rapida e i mediatori chimici che intervengono sui vari substrati anatomici (cellule muscolari lisce, apparato circolatorio, sistemi di regolazione fisiologica) danno luogo a manifestazioni che si instaurano rapidamente (per es. broncospasmo nell ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] carbonilici α, β−insaturi.
Ioni radicali si formano anche in sistemi biologici, quando una radiazione ad alta energia (raggi γ o Condizioni d'ischemia-riperfusione si verificano nello shock circolatorio, nell'infarto miocardico o in corso di ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] = 65,2, Sb = 34,8). L'antimonio cristallizza nel sistema trigonale, classe scalenoedrica ditrigonale, la costante è data da: a : c è piccolo, filiforme: succedono crampi, vertigini; il collasso circolatorio è causa della morte. Di solito però con il ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] -C3 (C6 esprime la struttura ciclica a sei atomi, tipica del sistema aromatico più semplice) o un numero di atomi corrispondente a multipli di un farmaco prezioso per combattere patologie di tipo circolatorio.
Lo studio delle sostanze naturali e della ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] naturale meccanica e fisiologia dei cloacati. Di esempi se ne potrebbero portare, e pertinenti, per i sistemi scheletrico, nervoso, circolatorio, escretore, ecc. L'ortopedico deve conoscere la meccanica classica di Galilei e Borelli, il neurochirurgo ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] .1). Corrispondenti modificazioni dell'apparecchio circolatorio fanno sì che indipendentemente dalla grande da quest'ultimo si origina l'arteria polmonare. Anche il sistema venoso nella sua parte posteriore presenta disposizioni che richiamano quello ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] raccolte in ghiandole hanno funzione endocrina. Le cellule del sistema endocrino, o cellule endocrine, sono cellule secernenti e, materiali elaborati dalle cellule endocrine ritornano al torrente circolatorio per via diretta, o sanguigna, o per ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] che nella genesi dei movimenti patologici delle malattie del sistema extrapiramidale giochino un ruolo fondamentale i nuclei grigi di ossigeno, potesse sopportare più a lungo un arresto circolatorio e si pensò quindi d'impiegare tale tecnica per ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] la crescita degli arti e del capo, e del grande sistema della vita animale.
Ora che noi conosciamo le tre leggi organi o apparati organici, per es. dell'apparato circolatorio (cardiopathia adolescentium, disturbi da angustia aortica puberale, ecc ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] , come si è visto, in relazione coi pedicelli.
L'apparato circolatorio consta di un anello vascolare, tra la lanterna di Aristotele e l non è estranea la ghiandola ovoide (fig. 4).
Il sistema nervoso è costituito da un anello circondante la bocca, dal ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...