ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] e il posteriore; la loro funzione è escretrice. L'apparato circolatorio non presenta nulla di particolare. Il vaso dorsale è separato costituisce un inviluppo protettore delle uova (ooteca). Il sistema muscolare è molto complicato. Nel capo vi sono ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] casi letali la morte avviene quasi sempre per collasso circolatorio o per insufficienza renale. In genere con la guarigione , specie a carico dell'occhio (irido-cicliti), del sistema nervoso periferico (neuriti, paresi), del rene (nefrosclerosi), ...
Leggi Tutto
Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio.
Trattate [...] v.), per il fatto che la parte di tutto il sistema cromaffine che più è nota anatomicamente e fisiologicamente è la coi vasi sanguigni. Il passaggio del secreto nel torrente circolatorio avviene piuttosto per fatti d'endosmosi e di adsorbimento ...
Leggi Tutto
TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen)
Pasquale Pasquini
Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] fibre trasversali e oblique che muovono i parapodi.
Il sistema nervoso consta di due ganglî cerebroidi, o sopraesofagei, cuticola trasparente.
I Tardigradi sono privi di apparato circolatorio e respiratorio differenziati: gli scambî respiratorî si ...
Leggi Tutto
È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni [...] per l'apparato muscolare e dimostrati anche per il sistema nervoso.
Nei muscoli dello scheletro la fatica si manifesta Notevoli pure sono gli studî dell'influenza della fatica sull'apparecchio circolatorio. A parte il cuore da sforzo (v.), si nota ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] persistere di una condizione di malattia o di labilità circolatoria locale; con il permanere di alterazioni di nervi proprie operazioni chirurgiche) si agisce sulle diverse sezioni del sistema simpatico, che presiede all'innervazione dei vasi, per ...
Leggi Tutto
Le forme più frequenti di cancrena sono quelle arteriosclerotiche, quelle nella malattia di Buerger e quelle da embolia arteriosa.
La cancrena degli arti da arteriosclerosi può essere dovuta a un progressivo [...] una placca arteriosclerotica dell'aorta e passato nel torrente circolatorio (tipo cancrena embolica), o perché l'arteria molto promettenti.
L'arteriografia, cioè lo studio del sistema arterioso con l'iniezione di una sostanza radioopaca, va ...
Leggi Tutto
Sono medicamenti che facilitano l'espettorazione delle secrezioni bronchiali, e ciò vale direttamente a eliminare una delle cause che determinano la tosse.
Si considerano come espettoranti alcune droghe: [...] medicamenti schiettamente e puramente espettoranti, poiché in genere si tratta di sostanze che modificano l'apparecchio circolatorio, il sistema nervoso e neuromuscolare. In ogni modo, qualunque sia il loro meccanismo d'azione, agli espettoranti si ...
Leggi Tutto
Si riferisce nella biologia a diversi processi di azioni (chimiche, farmacologiche, batteriologiche, funzionali) decorrenti in senso opposto, ma svolgentisi contemporaneamente nello stesso sistema.
Nel [...] o della muscarina che la restringono; della caffeina e della stricnina che aumentano l'eccitabilità del sistema nervoso e circolatorio e della morfina che attutisce detta sensibilità.
In batteriologia hanno azione antagonistica gli antigeni e gli ...
Leggi Tutto
allergia
Paola Minale
Basi fisiopatologiche delle malattie allergiche
Le malattie allergiche sono la conseguenza di una risposta immunitaria anomala nei confronti di antigeni presenti nell’ambiente, [...] allergene, che raggiunge le vie respiratorie o il sistema gastrointestinale, viene catturato e processato da cellule dendritiche infiammatorie, granulociti ed eosinofili, dal torrente circolatorio ai tessuti sede di flogosi allergica.
Sintomatologia ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...