VISCERE
Giuseppe Levi
. Nell'antica terminologia anatomica si chiamavano così tutti gli organi contenuti nelle cavità del corpo; vi si comprendevano dunque oltre agli organi della cavità toracica e [...] ghiandole surrenali). Non vi rientrano il cuore e il sistema nervoso centrale.
Più razionale è il seguente raggruppamento fondato a condizioni esteriori. Sono dunque visceri oltre agli organi enumerati, anche quelli dell'apparato circolatorio. ...
Leggi Tutto
VEGETATIVI, SISTEMI
Si chiamano funzioni della vita vegetativa quelle che sono comuni alle piante e agli animali, in contrapposto alle funzioni della vita animale o di relazione. I sistemi, o organi [...] vegetativi sono: il sistema digerente, il respiratorio, il cìrcolatorio, l'escretorio e il genitale (v. le singole voci). La sensibilità e il movimento, e perciò i sistemi nervoso e muscolare, sono considerati invece come caratteristici della vita ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] da parte di Ramòn y Cajal per lo studio del sistema nervoso in via di sviluppo e a completa differenziazione aprirono la impervie quali la tunica vascolare e ostruendo il torrente circolatorio, diede la prova definitiva dell'atipicità dell'effetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] (terra, acqua, aria, fuoco) e corrispondente a uno dei quattro complessi fondamentali di organi (i sistemi digerente, circolatorio, respiratorio, nervoso). I primi tre circoli costituiscono la "provincia" degli invertebrati, il quarto quella dei ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ma tuttora non si hanno dati) che le molecole recettrici siano sistemate in modo ordinato nella membrana limite così da essere esposte le continui, che segnano il limite tra torrente circolatorio e parenchimi, ma ha anche dimostrato l'esistenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] così di mano in mano nelle seguenti; di maniera che in questo sistema conchiudere si possa che Eva nelle sue ovaie tutta quanta intera la posterità fluidi ancor prima della formazione dell'apparato circolatorio, ciò che esclude anche la possibilità di ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] che vengono prodotte dal fegato e attraverso il torrente circolatorio raggiungono i tessuti bersaglio. Secondo O.G.P. un'autonomia non molto lunga, di alcuni minuti; il terzo sistema fornisce invece energia senza limiti e ha il vantaggio di non ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] categorico, senza vie di mezzo. D'altro canto, in quei sistemi di idee tipici delle società tradizionali del Sudest asiatico che Hertz vascolarizzati, debbono essere prelevati prima dell'arresto circolatorio per conservare la loro integrità. Di qui ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] DML per il topo, svolge la sua azione a livello del sistema nervoso periferico. Se ne conoscono sette tipi immunologici, in base ai 'apparato cardiovascolare; essa è responsabile del collasso circolatorio acuto, a esito letale, osservabile talora nel ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] e beni individuali, a seconda che il loro regime circolatorio sia determinato dall’influenza di una missione generale oppure co., nel d.p.c.m. 4 marzo 1996). È un sistema elastico che si giustifica, a monte, per la concorrenzialità nell’accesso alle ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...