Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] e riconducibile a livelli diversi di descrizione. Si parla dunque di sistemi neuronali e di sinapsi in un contesto biologico e di stati polmonare e sono contemporaneamente condizionati dal fattore circolatorio che garantisce il flusso di sangue nel ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] di coscienza, che diventa un coma persistente se l’arresto circolatorio dura più di 4-5 minuti (nelle sincopi vagali è sé può essere un prodotto dell’interazione fra più parti di un sistema molto complesso: nell’uomo, i cento miliardi di neuroni del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] con le diverse sperimentazioni, Cannon rilevava e descriveva l'azione del sistema nervoso simpatico nell'innesco e nel coordinamento delle modificazioni neuroendocrine e circolatorie finalizzate a preparare l'organismo alla lotta o alla fuga, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] (1703) individua nelle più piccole fibre muscolari un complesso sistema di leve, cordicelle, carrucole, azionate dai globuli del sangue che nel corpo umano
i vasi operano come un vaso circolatorio, un alambicco, con cui i fluidi si distillano e ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] di 1/6 dell'intera muscolatura scheletrica. La resistenza è determinata soprattutto dalla capacità dei sistemi cardiovascolare, respiratorio e circolatorio e dalla qualità delle contrazioni specifiche per un dato movimento. Non devono inoltre essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] movimento interno, la ciclosi (o movimento circolatorio protoplasmatico), Cohn riteneva che la 'cellula definizione dell'unità morfologica vitale presupponeva l'esame del sistema più completo possibile delle metamorfosi strutturali e funzionali che, ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] seguite da disseminazione dell'infezione nel torrente circolatorio e quindi provocano anche manifestazioni morbose a del cavo orale, della zona perilabiale, dell'occhio, del sistema nervoso e solo eccezionalmente del tratto genitale; si trasmette con ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] Per il modello di fatto, data l’assenza di un sistema di pubblicità, è previsto che non dà luogo a La tutela d’autore del modello industriale: incentivi all’innovazione e regime circolatorio, Milano, 2005; Hartwig, H., a cura di, Design Protection in ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] gravi, ad alcuni disturbi cronici dell’apparato circolatorio, alle forme più comuni di menomazione della vista tramettere il certificato per via telematica all’INPS (che gestisce il relativo sistema informatico) e al datore di lavoro (art. 25, l. 4. ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] quindi reso disponibile per l'organismo nel torrente circolatorio. Questa importante funzione, detta omeostasi calcica, o trabecolare), dove le trabecole si dispongono in un complesso sistema a linee ricurve e tra loro intrecciate a delimitare spazi ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...