• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [378]
Zoologia [60]
Medicina [166]
Biologia [78]
Patologia [47]
Anatomia [31]
Sistematica e zoonimi [29]
Fisiologia umana [26]
Biografie [24]
Farmacologia e terapia [16]
Fisiologia generale [16]

Ghiandola

Universo del Corpo (1999)

Ghiandola Patrizia Vernole In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] di condurre segnali attraverso i loro lunghi prolungamenti assonici. Successivamente, con lo sviluppo dell'apparato circolatorio, si è potuto sviluppare il sistema delle ghiandole endocrine, che rispetto a quello nervoso è più lento, ma ha effetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – APPARATO CIRCOLATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiandola (3)
Mostra Tutti

sifilide

Enciclopedia on line

sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] l’infarto del miocardio), e lesioni meningee, vascolari e parenchimali del sistema nervoso. La spirocheta può raggiungere il sistema nervoso tramite il torrente circolatorio e lederlo nel suo parenchima specifico (s. parenchimatosa o ectodermica) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACCESSI CONVULSIVI – MALATTIA INFETTIVA – EMOAGGLUTINAZIONE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sifilide (4)
Mostra Tutti

Bivalvi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] che versa il suo secreto nel tubo digerente. L’apparato circolatorio consta di un cuore rivestito dal pericardio e formato da un è attraversato dall’intestino) e da due atri. Il sistema vascolare sbocca nelle lacune fra i tessuti. L’apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivalvi (1)
Mostra Tutti

viscere

Enciclopedia on line

Ciascuno degli organi interni, racchiusi nella cavità toracica e addominale, dell’uomo e di vari animali. Viscerocettore Recettore situato nella compagine di v., vasi sanguigni e membrane sierose. In anatomia [...] comparata, viscerale significa relativo agli apparati responsabili della vita vegetativa in genere (circolatorio, respiratorio, digerente). Nel sistema nervoso dei Molluschi, i tronchi nervosi che si dipartono dal cingolo periesofageo e si dirigono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VASI SANGUIGNI – RESPIRATORIO – CIRCOLATORIO – CARTILAGINE

vegetativo

Enciclopedia on line

vegetativo botanica Si dicono v. quegli organi, come radici, fusti e foglie, che non riguardano la riproduzione. Per le tropofite, periodo v. è il periodo nel quale vengono esplicate le varie funzioni, [...] che lo circonda e con gli altri organismi. I sistemi, o organi, della vita v. sono il sistema digerente, il respiratorio, il circolatorio, l’escretorio e il genitale. Talvolta anche nello stesso sistema, o funzione, si distinguono una parte v. e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – EMBRIOLOGIA – CITOPLASMA – ENDODERMA – BOTANICA

emale

Enciclopedia on line

In biologia, che ha relazione con il sistema vascolare o circolatorio. Arco e. L’insieme costituito dalle due emapofisi, ciascuna delle due lamine ossee che nelle vertebre tipiche (come quelle della [...] si congiungono a formare un arco, ma abbracciano i visceri; sono proprie di Teleostei e Dipnoi. Negli Echinodermi il sistema e., è un complesso di lacune assorbenti sulla superficie dell’intestino, simili a chiliferi, e di lacune di distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ECHINODERMI – INTESTINO – PERITONEO – TELEOSTEI – PROTEINE

VEGETATIVI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGETATIVI, SISTEMI Si chiamano funzioni della vita vegetativa quelle che sono comuni alle piante e agli animali, in contrapposto alle funzioni della vita animale o di relazione. I sistemi, o organi [...] vegetativi sono: il sistema digerente, il respiratorio, il cìrcolatorio, l'escretorio e il genitale (v. le singole voci). La sensibilità e il movimento, e perciò i sistemi nervoso e muscolare, sono considerati invece come caratteristici della vita ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] (terra, acqua, aria, fuoco) e corrispondente a uno dei quattro complessi fondamentali di organi (i sistemi digerente, circolatorio, respiratorio, nervoso). I primi tre circoli costituiscono la "provincia" degli invertebrati, il quarto quella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

cervello, storia evolutiva del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cervello, storia evolutiva del Aldo Fasolo Da poche cellule nervose a decine di miliardi Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] 'esse più complesse (organi) e spesso lavorano in associazione costituendo i cosiddetti sistemi (respiratorio, escretore, circolatorio, digerente). Anche il sistema nervoso subisce una parallela evoluzione e si organizza in gruppi distinti di neuroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA

società animali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

società animali Monica Carosi Insiemi di individui che cooperano stabilmente ‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] chiama corallo. Il polipo che dà inizio a questo particolare sistema di vita di gruppo (in questo caso chiamato colonia) operaie che sono l’apparato digerente e l’apparato circolatorio perché raccolgono cibo, lo distribuiscono alle larve, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
circolatòrio
circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali